Lagane e ceci, un primo piatto prelibato con al suo interno tutti i sapori della Calabria, è una pietanza invernale tipica di Cosenza che viene replicata in tutta la regione. Anticamente, questo primo piatto delizioso a base di pasta fresca rigorosamente realizzata a mano, ceci e peperoncino veniva realizzato per festeggiare San Giuseppe e quindi tutti i papà, ma ad oggi viene solitamente realizzato in occasione di pranzi autunnali e invernali.
Lagane e ceci: ingredienti e procedimento
Lagane e ceci è un primo piatto semplice da realizzare che, come per altre ricette regionali, conosce numerose varianti. Scopriamo come realizzare questo tipico piatto cosentino
Ingredienti
- 400 gr di semola
- acqua q.b.
- 400 gr di ceci lessi
- una foglia di alloro
- rosmarino
- due cucchiai di polpa di pomodoro
- uno spicchio di aglio
- un peperoncino
- olio evo
- sale
Procedimento
In una ciotola ampia mettiamo la semola e l’acqua e amalgamiamo il tutto.
Trasferiamo l’impasto su di una spianatoia e impastiamo fino ad ottenere un panetto compatto che dovrà riposare per 30 minuti
In una padella facciamo scaldare dell’olio con un peperoncino e uno spicchio di aglio e mettiamo da parte
In una pentola capiente aggiungiamo dell’acqua, i ceci interi, una foglia di alloro, saliamo e controlliamo che l’acqua sia sufficiente a cuocere anche la pasta, facciamo cuocere15 di minuti
Riprendiamo la pasta, stendiamola con mattarello e ricaviamo tante strisce irregolari tipo
Portiamo a bollore i nostri ceci e caliamo la pasta, quindi aggiungiamo la polpa di pomodoro e il rosmarino, portiamo a cottura
Serviamo nei piatti e condiamo con l’olio profumato in precedenza con aglio e peperoncino