La ricotta affumicata di Mammola, prodotto tipicamente calabrese nato in antichità, è un formaggio ottenuto da siero e latte ovino, vaccino e caprino. Come indica la sua denominazione, questa tipologia di ricotta viene prodotta a Mammola. Cosa caratterizza questo formaggio? La sua principale particolarità riguarda la sua classica forma a “fungo”, in passato simbolo di fecondità e prosperità.
La ricotta affumicata di Mammola anticamente veniva prodotta in maniera artigianale e lavorata a mano, e tutt’oggi questo formaggio viene prodotto secondo le stesse modalità nel rispetto delle tradizioni e dell’antica ricetta custodita gelosamente dagli abitanti di Mammola.
La ricotta affumicata di Mammola, secondo quanto tramandato nel suo paesino di provenienza dopo esser stata salata Precedentemente viene affumicata su una griglia ricoperta di felci. Il processo di affumicatura ha una durata di circa 2 giorni e avviene su braci di legno di castagno e a fuoco lento. Il suo tipico colore bruno è dato appunto dall’affumicatura, mentre il suo sapore è molto intenso.
La ricotta affumicata di Mammola In base alla stagionatura può essere consumata sia fresca, sia semi-stagionata che stagionata.
In ambito culinario, sempre in base alla sua stagionatura può essere servita sia come antipasto, magari accompagnata da salumi e formaggi calabresi o da miele al bergamotto, sia grattugiata come condimento di primi piatti.