Home / articolo spalla laterale in evidenza / “La ricetta del giorno”. Pasqua è vicina, come preparare le nepitelle calabresi

“La ricetta del giorno”. Pasqua è vicina, come preparare le nepitelle calabresi

Ogni giorno su ‘Strilleat’ una ricetta rigorosamente calabrese. Con la Pasqua sempre più vicina, è doveroso dare spazio ai piatti che abbonderanno sulle tavole calabresi in queste settimane.  In tema di dolci, impossibile non citare le  nepitelle calabresi o “pizze cu niebita”.

 

Si tratta di dolci a forma di panzerotto, gli ingredienti principali sono le noci, le mandorle e il cioccolato fondente, ma il vero ingrediente principe è la mostarda d’uva fatta in casa, in altre varianti si può inserire la marmellata. E’ importante non usare confetture varie altrimenti le nepitelle si aprono e la confettura fuoriesce. Cucinate e mangiate in tutto il Sud, in realtà sono caratteristiche di Amantea.

GLI INGREDIENTI

  • 1 kg di farina 0
  • 250 gr di zucchero
  • 200 gr di strutto
  • 2 uova
  • 4 tuorli
  • 125 ml di vermouth
  • Una bustina di vanillina
  • 1 bustina e 1/2 di lievito per dolci
  • La buccia di un limone bio

Ingredienti per il ripieno

  • 500 gr di mostarda d’uva o marmellata
  • 250 gr di mandorle abbrustolite e macinate
  • 250 gr di noci tritate
  • 250 cioccolato fondente tagliato a pezzettini
  • ½ bustina di cannella
  • ½ bustina di chiodi di garofano macinati

 

COME PREPARARLE

Preparate come prima cosa la pasta: disponete la farina a fontana e aggiungete lo zucchero e il lievito. Unite il burro a dadini e impastate brevemente. Aggiungete a questo punto le uova sbattute una alla volta e lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Fatene una palla, copritela con la pellicola alimentare e mettetela a riposare in frigorifero.

Procedete con il ripieno: ammollate l’uvetta in acqua tiepida, tritate le noci, le mandorle, i fichi e il cioccolato. Aggiungete alla frutta secca tritata il miele, la marmellata, la scorza di arancio grattugiata, il cacao, la cannella e l’uvetta strizzata. Amalgamate bene insieme questo composto.

Riprendete l’impasto e tiratelo con un mattarello ad uno spessore di circa 4 mm. Tagliate tanti dischi di uguale dimensione aiutandovi con una formina o con un bicchiere. Al centro di ogni dischetto mettete un cucchiaino di ripieno e chiudete la pasta a mezzaluna aiutandovi con un po’ di latte per far aderire bene i bordi. Sigillate bene la nepitella formata con i rebbi di una forchetta. Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Disponete le Nepitelle su una placca rivestita con carta forno e infornate a 180 °C statico per 20 minuti.

Sfornate le Nepitelle calabresi e fatele intiepidire prima di consumarle cospargendole con un po’ di zucchero a velo.