Tra i dolci pasquali tipici calabresi, non possono mancare le pittapie. Si tratta di due dischetti di pastafrolla che all’interno contengono un ripieno di fichi secchi, cioccolato, frutta candita cannella, marsala o vino cotto. Si tratta di un dolce della tradizione vibonese, oramai diffuso e apprezzato in tutta la Calabria. La preparazione, cosi come gli ingredienti, è piuttosto semplice.
Ingredienti per la pasta frolla
300 g. di farina 00;
100 g. di zucchero;
150 g. di burro;
1 uovo;
1 limone;
1 pizzico di sale.
Per il ripieno
100 g. di fichi secchi;
80 g. di frutta candita mista;
100 g. di cioccolato fondente;
100 g. di marmellata di amarene;
1 bicchierino di marsala o 100 g. di vino cotto;
50 g. di nocciole tritate;
50 g. di uva passa;
1 pizzico di cannella.
Preparazione
Per prima cosa preparate la pasta frolla che dovrà riposare in frigorifero, nel frattempo si può preparare il ripieno. Sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria, si possono tritare i fichi secchi, da unire alla marmellata di amarene, all’uva passa, alla frutta candita tritata, a un bicchierino di marsala (o vino cotto), alle nocciole tritate e ad un pizzico di cannella.
Mescolato bene il ripieno, si può prendere la pastafrolla e stenderla, ricavandone dei cerchi e posizionando un cucchiaio di ripieno al centro. Schiacciate molto bene i bordi in modo da far ben aderire i due dischi, proseguite in questo modo con il resto degli ingredienti fino a terminarli. A questo punto sbattete un tuorlo e spennellate la superficie dellepittapie.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornatele e lasciatele raffreddare, quindi servite le pittapie.