E’ il progetto dell’Associazione “SPHERA” realizzato con
il patrocinio del Parco Nazionale dell’Aspromonte per la
valorizzazione concreta degli antichi mulini in pietra da porre in rete
sul territorio.
Alla riscoperta degli antichi mulini ad acqua funzionanti in Calabria, con
le visite guidate per tornare indietro nel tempo tra grani antichi,
molitura in pietra originali e mugnai… più o meno moderni.
16 ottobre 2016 – GIFFONE (RC) – Mulino del Duca
30 ottobre 2016 – MAMMOLA (RC) – Mulino del Vecchio
20 novembre 2016 – S. GIORGIO MORGETO (RC) – Mulino della Serra
(Ulteriori visite guidate sono programmabili su richiesta)
Partenza da Villa San Giovanni (RC) alle ore 9:00
Rientro alle ore 18,30/19,30.
La visita guidata comprende: transfert, visita del mulino funzionante con
guida e mugnaio, pranzo tipico, visita/e di siti produttivi e/o
storico-culturali del comprensorio.
Costo a persona: euro 30,00
N. Partecipanti per gita: max n. 14 /min n.7
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 2 GIORNI PRIMA DELLA DATA PREFISSATA.
PER PRENOTAZIONI E INFO:
Tel. 0965/79.43.23 dalle 9,30 alle 13,00
ecotouringcostaviola@virgilio.it
– Ass. Sphera ed Ecotouring Costa Viola
Via Nazionale 668 – 89018 Villa San Giovanni (RC)
DOMENICA 16 OTTOBRE: PROGRAMMA
DELLA VISITA GUIDATA AL MULINO DEL DUCA DI GIFFONE (RC)
Ore 8:30 Incontro dei partecipanti presso stazione FS di Villa San Giovanni.
Ore 9:00 Partenza verso Giffone.
Ore 10:30 Visita guidata al Mulino del Duca, accompagnati dal mugnaio
Angelo Spanò, che ci porterà indietro nel tempo attraverso la molitura a
pietra di grani antichi.
Ore 13:00 Pranzo con il mugnaio.
Ore 15:00 Visita, presso Giffone delle vestigia della Decauville, antico
mezzo di trasporto forestale.
Ore 16:30 Degustazione guidata degli oli evo di qualità presso
“Olearia San Giorgio” dei F.lli Fazari a S. Giorgio Morgeto.
Ore 18:00 Partenza per il rientro a Villa San Giovanni.
