Home / News / La “PrimaveraBio”dell’ Aiab fa tappa anche in Calabria con laboratori, assaggi e attività sul campo

La “PrimaveraBio”dell’ Aiab fa tappa anche in Calabria con laboratori, assaggi e attività sul campo

Visite guidate in aziende orticole, frutticole e zootecniche, raccolta di frutta e verdura di stagione, laboratori di trasformazione, laboratori dimostrativi e degustazioni guidate sono le attività proposte dalle aziende biologiche che aderiscono alla manifestazione “PrimaveraBio” dell’Associazione italiana agricoltura biologica-Aiab in calendario nei prossimi fine settimana.

“Nel settore biologico – dice Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab – si privilegia il rapporto diretto tra produttore e consumatore. Per questo le aziende si distinguono per le attività connesse più frequentemente alla produzione – come l’agriturismo, le attività ricreative e sociali, le fattorie didattiche, la prima lavorazione dei prodotti agricoli, la trasformazione dei prodotti animali e vegetali e la produzione di energia rinnovabili”.

Per tutta la durata della campagna, le aziende biologiche del territorio apriranno le porte a cittadini, studenti, insegnanti e tutti coloro che stanno avviando orti e giardini urbani.

Un approccio concreto – sottolinea Aiab – per far conoscere il metodo biologico e la sua capacità di produrre cibi di alta qualità nella salvaguardia dell’ambiente e dei beni comuni.

Questi i principali appuntamenti:

In CALABRIA si svolgerà un  vero e proprio viaggio sulla “Costa degli dei”. Domenica 17 Maggio 2015, dalle 10:30 visita guidata all’interno dell’agriturismo biologico e biodinamico “Pirapora”, situato in località Pirapora / Zambrone (VV) dove si vive al ritmo della natura e si mangiano alimenti biologici prodotti direttamente in azienda. Intorno alle 10,30 i partecipanti, grazie alla guida esperta della famiglia conduttrice, potranno calarsi in un viaggio tra natura, sapori e bellezze naturali tipiche della “Costa degli dei”. Subito dopo il pranzo, si procederà in direzione di Tropea centro turistico sul Mar Tirreno, le cui bellezze sono famose in tutto il mondo.

Tour in bici in FRIULI tra le bioaziende. Domenica 17, 24 e 31 maggio Visita al il biodistretto di Gramogliano (Corno di Rosazzo): una gita in bicicletta, prevista per domenica 17 maggio, tra le bio-aziende vinicole immerse nei colli di Corno di Rosazzo. Chi lo vorrà potrà assaggiare i cibi dei produttori locali sapientemente preparati e serviti nel contesto di villa Nachini-Cabassi.

Umbria: – Laboratori di pane con cereali antichi e di ricotta di capra biodinamica Venerdì 15 maggio Alla Fattoria Lara verrà acceso il forno a legna e preparato il pane di cereali antichi per scoprire i frumenti anticamente coltivati (Verna, Biancola, Gentilrosso, Abbondanza, e Grano del Faraone) e confrontarli con il Bolero, la varietà più presente e maggiormente utilizzata in Umbria. Nel pomeriggio, dopo una passeggiata nel querceto alla scoperta delle erbe sarà realizzato il laboratorio di produzione della ricotta con latte di capra biodinamico. Infine un bio aperitvo con ingredienti freschi e pane caldo condito da olio extravergine d’oliva

LAZIO – Un tuffo nel cioccolato Domenica 17, 24 e 31 Maggio, dalle 15:00 alle 17:30 Nonostante il taglio industriale l’azienda Antica Norba offre un percorso magico: strumenti Maya, indicazioni sulla piantagione di cacao, pubblicità del primo novecento, un’antica fabbrica di cioccolato completamente ricostruita con macchinari originali.

MARCHE – Sperimentazione di agricoltura conservativa e degustazione gelato alla taccola Domenica 17 maggio – dalle 15:00 Presso l’azienda agricola bio Malavolta si svolgerà la visita aziendale durante la quale i visitatori potranno partecipare alla sperimentazione in agricoltura conservativa di copertura a reddito, che verrà fatta utilizzando orzo e veccia. Oltre alla degustazione di prodotti aziendali si potrà assaggiare il gelato bio alla taccola.

BASILICATA – “Immaginiamo un Bio Distretto Rurale nell’ Entro Terra Materana” Lunedì 23 maggio Dibattito pubblico tra contadini, studenti, cittadini e agenzie territoriali. A seguire pranzo a base di pizza con ingredienti biologici e alle ore 15 visita all’orto biologico di un’azienda di Grassano: workshop sul compostaggio, la pacciamatura e la preparazione di macerati di erbe per la cura delle colture.

PUGLIA – percorsi conoscitivi della macchia mediterranea e degustazioni Domenica 17 maggio L’AIAB Puglia organizza una visita alla masseria didattica “Sierro Lo Greco” di Laterza (TA), autentica oasi naturale con uliveti secolari, vigneti e orti biologici, impegnata nel recupero di piante e alberi in via d’estinzione. La masseria offre ai visitatori percorsi immersi nella natura e laboratori didattici, come il percorso conoscitivo della macchia mediterranea; l’osservazione degli animali di bassa corte, il riconoscimento delle erbe aromatiche; ciclo di trasformazione delle erbe aromatiche in oli essenziali, nonché la degustazione dei prodotti aziendali.

Domenica 17 maggio Visita alla fattoria didattica “Masseria dei Monelli”, situata nelle campagne di Conversano (BA) e circondata da coltivazioni biologiche di mandorli, olivi e alberi da frutta, animali di bassa corte, piante officinali, alberi e arbusti tipici mediterranei. Durante la visita saranno tenuti degustazioni e laboratori come ‘l’orto biologico e i suoi cicli’.