Pomodori, peperoni, melanzane, patate, cipolla rossa di Tropea e basilico: la peperonata trae le sue origini dalla cucina siciliana, ma sembra che una volta giunta in Calabria la ricetta sia stata leggermente modificata, divenendo quindi una ricetta tipicamente calabrese, irresistibile, sicuramente calorica ma immancabile sulle tavole dei calabresi che la consumano come antipasto, secondo piatto o contorno. Scopriamo come realizzare una peperonata perfetta e i consigli di StrillEat.
La peperonata calabrese perfetta: ingredienti e procedimento
La peperonata, con il passare dei decenni, si è diffusa facilmente in tutta la nazione per la sua bontà e semplicità. Quello che da sempre era conosciuto come ‘piatto povero’ dell’enogastronomia calabrese, è divenuto un piatto popolare e amato soprattutto dagli aristocratici.
Il segreto per realizzare una peperonata buona come quella tradizionale calabrese? Semplice! Basta usare materie prima di qualità come ortaggi freschi, cipolla rigorosamente Rossa di Tropea, olio extravergine d’oliva ed abbondante basilico fresco
Ingredienti
Melanzane 4
Peperoni 8
Patate 1 Kg
Pomodori ½ Kg
1 cipolla rossa di Tropea
Olio extravergine di oliva
Foglie di basilico
1 cucchiaino di sale
Preparazione
Laviamo accuratamente tutti gli ortaggi. Tagliamo a cubetti le melanzane, saliamole e scoliamole in uno scolapasta per qualche ora.
Affettiamo la cipolla grossolanamente e mettiamola da parte
Tagliamo a tocchetti le patate e i peperoni. Poi friggiamo le patate in abbondante olio extra vergine di oliva. Nello stesso olio cuciniamo i peperoni e dopo averli salati, li scoliamo e passiamo dunque alla cottura delle melanzane.
Una volta tolte le melanzane, nell’olio di cottura cuociamo per qualche minuto il pomodoro tagliato a pezzi. Infine aggiungiamo la cipolla e tutti gli ortaggi per ultimarne la cottura.
Decoriamo il tutto con foglie di basilico fresco.
I consigli di StrillEat
La peperonata, chiusa ermeticamente e conservata in frigo, può essere consumata anche il giorno dopo e sarà deliziosa anche fredda.
Per rendere deliziosa e profumata la vostra peperonata potete aggiungere foglioline di menta e salvia sminuzzata.
In alcune zone della Calabria la peperonata, con aggiunta di tortiglioni o penne rigate, diventa un sostanzioso primo piatto.
La peperonata è ottima anche da servire con la salsiccia: grigliate la salsiccia, poi tagliatela a pezzi e incorporatela alla peperonata, poi saltate a fiamma viva in padella e servite calda con qualche tocchetto di peperoncino.