Home / articolo spalla laterale in evidenza / La Pasqua si avvicina, la Cuzzupa uno dei dolci tradizionali calabresi. Come prepararla

La Pasqua si avvicina, la Cuzzupa uno dei dolci tradizionali calabresi. Come prepararla

Mancano poche settimane a Pasqua, una delle festività che permette di potersi sbizzarrire in cucina, tra dolci e piatti tipici calabresi. Lunga la lista (proporremo almeno un’idea al giorno sulle pagine di Strilleat), iniziando dalla ‘Cuzzupa’, dolce che fa parte della tradizione pasquale calabrese.

Il numero delle uova che contiene ha un significato ben preciso, perchè secondo la tradizione la suocera la regala al genero e se mette 7 uova vuol dire che dal fidanzamento si è prossimi al matrimonio. Se invece ne mette 9 la promessa di fidanzamento è rinnovata, ovvero “Cu’ nova rinnova, cu’ setta s’assetta”, cioè “Con 9 (uova) si rinnova con 7 ci si siede”, ossia si sta per accasarsi, nel senso di sposarsi.

Può avere varie forme, inoltre una delle caratteristiche delle cuzzupe calabresi viene data anche da confettini e codette colorate con cui vengono decorate. Vengono preparate in anticipo di qualche giorno e si conservano per il giorno di Pasqua. Come prepararla? Questi intanto gli ingredienti:

Ingredienti;

  • 1 kg di farina
  • 300 gr di zucchero
  • 200 gr di strutto, in alternativa si può usare olio evo
  • 4 uova intere e 2 tuorli
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • buccia grattugiata. di 1 limone
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 bicchiere di latte
  • Uova quante ne servono per la decorazione

Preparazione:

Iniziare ad impastare le uova con lo zucchero in una ciotola e, dopodiché, aggiungere la scorza di limone grattugiata, il latte e l’olio.

Munirsi di una ciotola ed iniziare a setacciare il lievito con la farina; incorporare gradualmente il composto fino a che non diventa morbido. Ogni cuzzupa può essere realizzata nella forma che più si desidera: solitamente, si creano dei filoncini d’impasto (cuculi), si sigillano le estremità e si aggiunge un uovo che deve essere fermato con delle strisce d’impasto più sottile. Una volta inserito il numero di uova desiderato, spennellare il tutto con dell’uovo sbattuto e un po’ di zucchero e, in seguito, infornare per 35° nel forno a 200°C.