Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (5841) ORDER BY t.name ASC

'La Locanda di Alia', tradizione gastronomica calabrese che ha fatto innamorare gli americani > Strill Eat

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_postmeta`

Home /
Notice: Undefined offset: 0 in /var/www/vhosts/strilleat.strill.it/httpdocs/wp-content/themes/sahifa/framework/functions/breadcrumbs.php on line 61
‘La Locanda di Alia’, tradizione gastronomica calabrese che ha fatto innamorare gli americani

‘La Locanda di Alia’, tradizione gastronomica calabrese che ha fatto innamorare gli americani

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (11754, 8608, 8569, 8527, 8462, 8439, 8429, 8425, 8405, 8399, 8364, 8341, 8173, 8160, 8149, 8120, 8110, 8106, 8063, 8057, 8045, 7829, 7768) ORDER BY t.name ASC

E’ oramai risaputo come gli Stati Uniti, attraverso le prestigiose colonne del ‘New York Times’, abbiano inserito la Calabria tra le mete da visitare. Merito dell’universo eno-gastronomico speciale e inimitabile, ancora non del tutto esportato al di fuori dei confini regionali. Se bergamotto, ‘nduja e pochi altri prodotti sono stati oramai sdoganati e sono conosciuti a livello internazionale, lo stesso non si può dire di tutto il resto.

‘La Locanda di Alia’, a Castrovillari, è uno dei migliori esempi da far conoscere. L’inizio dell’attività risale a oltre mezzo secolo fa, quando nel 1952 i genitori di Gaetano, Antonio e Lucia, aprono una piccola trattoria nel centro storico di Castrovillari.. Nel 1964 giunge inaspettata come un lampo una recensione sulla prima rubrica gastronomica a cura de L’Espresso e i riflettori iniziano a illuminare questo locale, con viandanti continui.

Alla scomparsa del padre, nel 1978, Gaetano e il fratello Pinuccio, spronati dalla buona recensione e forti della giusta direzione intrapresa, non hanno dubbi nel portare avanti quel luogo che aveva dato così tante soddisfazioni. Nel 1980 decidono di spostarsi di qualche chilometro verso la campagna, per respirare un po’ di quell’aria potente che il Parco Nazionale del Pollino, “polmone verde del sud”, diffonde.

I piatti, non c’è bisogno di sottolinearlo, fanno respirare tutta la ‘calabresità’ possibile. Si parte dalla colazione, con torte all’olio d’oliva, marmellate di Daniela con arance, cedri e limoni, yogurt con frutta secca battuta al momento e mentuccia dal giardino.

Doveroso citare il pane di Cerchiara, tutto il menu è un inno e un’ode al territorio calabresi, in nome di produzioni locali e tradizioni preziose da preservare. Esempi sono il maiale nero di Calabria e l’agnello del Pollino, ma c’è spazio anche per il pesce di Schiavonea e tanto altro. La Locanda di Alia, struttura dotata di albergo immerso tra gli ulivi, è una delle innumerevoli strutture delle quali la Calabria deve fare il proprio vanto, ‘bandiera’ di un mondo vasto, e che inizia a farsi conoscere (ed apprezzare ovviamente) da appassionati provenienti da tutto il mondo.

 

La Locanda di Alia. Via Ietticelli 55. Castrovillari (Cosenza). Tel. +39 0981.46370