Home / Puglia / La Giuncata pugliese, un formaggio ricco di calcio, fosforo e proteine

La Giuncata pugliese, un formaggio ricco di calcio, fosforo e proteine

La Giuncata pugliese è una specialità antichissima appartenente alla tradizione culinaria pugliese da secoli. Questo tipico formaggio fresco a pasta molle dalla consistenza morbida, è uno dei formaggi più antichi della tradizione pugliese ed è inoltre un vero e proprio simbolo caseario della Puglia. La giuncata pugliese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) composto da latte vaccino, ovino e caprino.

La giuncata pugliese, formaggio dalla forma conica del peso di circa 300-500 grammi, è di colore bianco latteo ed è priva di crosta; si differenzia dal primo sale soprattutto per la sua cremosità, peculiarità che rende la giuncata un formaggio da poter gustare anche nell’immediato dopo la lavorazione.

La giuncata pugliese, un formaggio dalla produzione antichissima,veniva principalmente consumato dalle famiglie pugliesi durante la colazione  proprio per il suo elevato valore nutritivo ed il suo alto contenuto di proteine.

La denominazione Giuncata pugliese deriva dal materiale in cui la cagliata veniva lasciata a riposare, ovvero il giunco naturale.

Questo tipico prodotto pugliese ricercato ed utilizzato ampiamente in tutta la nazione è un formaggio fresco che si abbina perfettamente a diverse tipologie verdure sia cotte che crude ed è ideale da gustare da sola, in aggiunta all’insalata o con del miele di acacia con la quale si sposa perfettamente creando un particolare connubio di sapori.