Specialità come la miassa, il lampredotto toscano, pani ca meusa, la bombetta pugliese, le tigelle, si potranno gustare nel fine settimana a Roma dove farà tappa l’International Street Food Parade. Oltre 50 truck food di scena al Pala Cavicchi con una tre giorni, dal 28 al 29 maggio, ad ingresso gratuito e all’insegna dello street food italiano e internazionale.
La rassegna di cibo da strada, organizzata da TO Business Agency in collaborazione con la Fondazione ‘Calabria che lavora’, ha già fatto tappa a Milano, Napoli, Bologna, Torino e altre città italiane, con oltre un milione e mezzo di presenze dal 2015, sottolineano i promotori in una nota. Molte le proposte fusion, tra cui il sushi di strada, i churritos, kebab al cioccolato, barbecue americano, mici, fish&chips, empanadas, specialità peruviane, ristorante messicano, carne argentina e brasiliana.Nella capitale, il partner d’eccezione, ‘Fondazione Calabria che lavora’, punterà a valorizzare l’identità culturale, gastronomica, agricola e artistica del territorio, sostenendo crescita e sviluppo delle realtà locali. In questo contesto, l’International Street Food Parade rappresenta un’opportunità lavorativa e di valorizzazione del settore enogastronomico italiano.
Oltre al cibo, musica e spettacolo: venerdì è protagonista la Dance degli anni Novanta mixata da Mauro Miclini, conduttore di Sunday Morning su Radio DeeJay, che porta al Pala Cavicchi la sua compilation Hit Mania Dance; dal 1996 ogni anno nelle prime posizioni della classifica italiana. Sabato sera la musica italiana è di scena con Mimmo Cavallaro, uno tra i più autorevoli interpreti della tradizione musicale calabrese. La sua particolarissima riscoperta e reinterpretazione in chiave contemporanea dei suoni e delle liriche della cultura popolare della sua terra, hanno portato alla rapida crescita di forte movimento di folk revival con importanti connotati di carattere sociale. Domenica sera è dedicata al divertimento e alla comicità con lo spettacolo di Chicco Paglionico, comico di Zelig.