La Calabria è una terra ricca di bellezze e vanta una produzione casearia antichissima oltre ad esse rinomata a livello internazionale soprattutto per la produzione di ‘Nduja e insaccati, per Il bergamotto e i numerosi prodotti Dop e Igp, Esistono sin dai tempi più antichi numerosissimi prodotti tipici calabresi, alcuni molto ricercati e conosciuti, altri meno ricercati e conosciuti che, ancora oggi vengono realizzati proprio come in antichità.
Tra i vari prodotti tipici calabresi, va annoverata la felciata o ‘a filicèta, produzione storica di Morano Calabro. La felciata ha origini antichissime e la sua denominazione deriva dalle felci da cui riceve il suo inconfondibile aroma.
La felciata è prodotta con latte di capra, nel periodo estivo, e storicamente era immancabile sulle tavole dei nobili del luogo, che la denominavano ‘pane degli angeli’.
Per produrre la felciata viene utilizzato Il latte caprino di una mungitura proveniente da animali allevati rigorosamente al pascolo; a questo viene addizionato una piccola percentuale di latte ovino. Il composto viene filtrato con le felci e poi riscaldato nelle apposite caldaie di rame a una temperatura di circa 34° C. Alla prima fase della produzione sussegue l’aggiunta di caglio di capretto o agnello. Nell’attesa della completa coagulazione, la tradizione prevede che si sistemino i rami migliori delle felci e che dopo circa 30-45 minuti si proceda alla raccolta della cagliata con la ‘cocchiera’. L’ultima fase di produzione prevedere il trasferimento della cagliata in secchielli di legno di gelso e la formazione di strati omogenei di cagliata e di felci.