Home / Notizie / La famosa fragola di Acconia, nella Piana di Lamezia Terme

La famosa fragola di Acconia, nella Piana di Lamezia Terme

Le Fragole di Acconia sono tra i prodotti più celebri e consumati della primavera calabrese, buone e gustosissime, ideali per la produzione di gelati, granite, marmellate, frappé, dolci, macedonia, o consumate come frutta fresca.

Ogni anno ne vengono prodotte ventimila tonnellate, coltivate in 250 ettari di terreno, ad Acconia nel territorio di Curinga, conosciuta come “il luogo delle fragole”.

Per la produzione delle Fragole di Acconia vengono impiegate nella lavorazione circa duemila addetti, tra raccolta, produzione e vendita.

Delle 20000 tonnellate prodotte, circa 10000 prendono la via dei mercati dell’Italia settentrionale, 4000 quelli esteri e le restanti 6000 tonnellate vengono consumante tra Calabria e resto dell’Italia centro meridionale.

Grazie al microclima, agli studi legati alla coltivazione e l’innovazione, le Fragole di Acconia risultano essere tra le migliori prodotte in Italia, dotate di un buon contenuto calorico a ragione dell’elevato tenore zuccherino; rappresentano una eccellente fonte di vitamina C, con un contenuto doppio rispetto alle arance e inoltre sono ricche di vitamine A, B1, B2, zuccheri, fosforo, calcio, ferro, pectine, flavoinoidi come gli antociani, con spiccate caratteristiche anti-infiammatorie, e acido salicilico, un alimento di notevole valore per adulti e bambini.

Dal 1994 la Fragola di Acconia viene celebrata con “La Sagra della Fragola”che si svolge tra maggio e giugno ad Acconia di Curinga. Obbiettivo della festa di questo buonissimo frutto che il mito vuole nato dalle lacrime di Afrodite per la perdita di Adone, è quello di promuovere e valorizzazione il frutto e tutti i suoi derivati.