Home / Compra ed assaggia / La degustazione di un formaggio: un viaggio di sensi

La degustazione di un formaggio: un viaggio di sensi

La fase dell’assaggio di un formaggio racchiude in sé le attività sensoriali di Vista, tatto, olfatto e gusto, elementi fondamentali per percepire al 100% la qualità del prodotto da esaminare.

La vista riguarda sia l’aspetto esterno della forma che la pasta casearia interna. Il formaggio, per essere decretato come prodotto di qualità dovrà presentarsi gradevole esteticamente, senza venature ed escoriazioni e con un colorito tipico del prodotto senza alterazioni.

La fase del tatto, seconda fase dell’assaggio, riguarda principalmente il tatto in bocca e racchiude in sé ciò che si può percepire a riguardo del prodotto durante la masticazione.

La fase dell’olfatto spesso e volentieri precede le due fasi citate: I formaggi possono avere differenti odori / aromi (dal semplice odore di latte o panna sino a profumi di aromi o sentori fruttati). Solitamente per valutare l’odore di un formaggio è necessario avvicinare per 4-5 secondi il formaggio alle narici per poi allontanarlo e ripetere la sequenza 2-3 volte. Gli esperti solitamente spezzano la porzione di formaggio presa in esame all’altezza del proprio naso in modo da sprigionare le parti volatili imprigionate nella pasta.

Infine si procede con la fase più interessante dell’assaggio: il gusto. Durante la degustazione si possono percepire i principali sapori del prodotto che potrebbero essere: Dolce, Acido, Salato e Amaro, presenti con differenti gradi di intensità.