La Cuccìa siciliana di Santa Lucia, è un tipico dolce natalizio a base di grano bollito. La Cuccia viene realizzata in onore della Festa di Santa Lucia (13 Dicembre), ed insieme alle panelle dolci e agli arancini al cioccolato, viene consumata in particolar modo nelle zone di Palermo e Siracusa.
Ingredienti
800 g di ricotta di pecora
500 g di grano tenero
300 g di zucchero
100 g di gocce di cioccolato
100 g di capelli d’angelo (zucca candita a strisce sottili)
Cannella in polvere q.b.
Un cucchiaino di sale
Una punta di bicarbonato di sodio
Acqua q.b.
Preparazione della Cuccìa siciliana di Santa Lucia
Per realizzare la crema di ricotta poniamo la ricotta di pecora a sgocciolare in un colino e riponiamola in frigorifero finché non avrà perso il siero. Setacciamola e mescoliamola in una terrina con zucchero, gocce di cioccolato e capelli d’angelo.
Per la cottura della Cuccìa siciliana di Santa Lucia
Tenere il grano in acqua per tre giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 24 ore.
Trascorsi i tre giorni, sciacquare il grano in acqua corrente e lessarlo in acqua abbondante con una presa di sale e una punta di bicarbonato di sodio.
Quando il grano sarà diventato morbido, lasciarlo intiepidire nella sua stessa acqua di cottura, scolarlo e condirlo con la crema di ricotta e la cannella in polvere.