La cubbaita è un tipico dolce siciliano realizzato con miele, zucchero, mandorle intere e sesamo. La cubbaita ha una forma di rombo o rettangolo.
Nella Sicilia orientale la cubbaita viene chiamata anche giuggiulèna, termine siciliano di origine araba che sta a indicare proprio i semi di sesamo.
La cubbaita viene consumata principalmente nel periodo natalizio, soprattutto dopo i pasti, e tradizionalmente è uno dei dolci tipici serviti il giorno dell’epifania .
La ricetta della cubbaita
Ingredienti
500 g di semi di sesamo
300 g di miele
150 g di zucchero
130 g di mandorle tostate
Procedimento
Versare il miele in un tegame e farlo sciogliere lentamente e a fiamma bassa.
Aggiungere lo zucchero mescolando, poi, quando la miscela avrà raggiunto il punto di ebollizione, aggiungere i semi di sesamo e le mandorle tagliate grossolanamente.
Fare cuocere a fiamma bassa mescolando spesso fino a quando i semi di sesamo non diverranno di un colore ambrato.
Terminata la cottura, versare il composto su di un piano di marmo unto d’olio o su carta da forno e spianare rapidamente la cubbaita fino a farle raggiungere uno spessore tra i 5 e i 10 mm.
Dividere la cubbaita in tanti rettangoli o rombi e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.