Home / Notizie / La condivisione artigianale del gusto del bere, Perla di Calabria inaugura nuovo stabilimento e si apre al sociale  

La condivisione artigianale del gusto del bere, Perla di Calabria inaugura nuovo stabilimento e si apre al sociale  

La contaminazione nelle società multietniche e multimediali ,diventa elemento importante di condivisione, ma dall’antichità ,nella manualità delle erbe medicinali e nella costruzione dei sapori ,è  sinonimo di qualità.  In Calabria, il sapiente miscuglio di erbe ed aromi ,è targato dal brand “Perla di Calabria” dell’azienda familiare di Teresa e  Giuseppe  Sifonetti e MarcoChioccini, con sede a Rossano. L’azienda è stata premiata nel 2014 con il riconoscimento “Premio Gran Gala’ delle Eccellenze“calabresi,per il lavoro di sapiente miscuglio tra erbe tradizionali e novità aromatiche. Il liquorificio artigianale, in pochi anni è riuscito a ritagliarsi uno spazio qualitativo con l’Amaro Bizantino e con il liquore Liquirizia e Sambuca ,nella produzione sono inclusi anche liquori al cioccolato,cioccolato e liquirizia, cioccolato e peperoncino ,liquore al limoncello, al finocchietto selvatico, al mandarino .Nella linea produttiva ci sono anche le Mousse al limoncello,alla mandorla e limone e Mousse al melone.”La passione e la voglia di valorizzare le nostre radici -afferma Teresa Sifonetti sociologa e consulente aziendale – ci ha dato l’impulso di scommettere su noi stessi e sul territorio,per creare impresa,ma con il cuore familiare ed artigianale. Trasformare erbe aromatiche in liquori è un mix tra scienza e arte, è un po’ come comporre musica trasportati dall’emotivita’ e dalla creatività, ma con le basi scientifiche del dosaggio tra alcool ,frutta o aromi.”

“Perla di Calabria “,nella nuova sede aziendale e punto vendita di via Nazionale 210 di  Rossano ,che sarà operativa dal 27 novembre ,si apre anche al mondo dell’alternanza scuola lavoro e al sociale, con iniziative di inclusione che saranno presentate a gennaio ,per espandere l’artigianalità del bere responsabile ,vissuto come momento di meditazione nel tempo lento ,lontano dal frenetico ritmo della movida.