La Puglia è una regione che come la Calabria, la Sicilia e le altre regioni del sud, ha un patrimonio enogastronomico vasto, ricco di storia e tradizione, ma soprattutto ricco di ricette tramandate da generazione in generazione che vengono gelosamente conservate soprattutto dalle mamme e dalle nonne pugliesi che raramente rivelano gli ingredienti segreti delle loro ricette.
Puglia: sole, mare, arte, storia e buon cibo
La Puglia è una regione che gode di un’ottima varietà di turismo soprattutto in estate: il clima favorevole, il buon cibo ed il patrimonio storico culturale non indifferente che possiede, la rendono ad oggi una delle mete turistiche maggiormente selezionate soprattutto dai cittadini provenienti dagli stati esteri, ma non solo.
Secondo alcune ricerche effettuate, gli italiani spesso e volentieri nel dover scegliere il proprio itinerario di vacanza si ritrovano indecisi e combattuti tra le regioni del sud, e in molteplici occasioni, si è aggiudicata il premio come regione con maggior affluenza di turismo proprio la Puglia.
La Puglia, come detto in precedenza ha un vasto patrimonio culinario che gran parte di Italia le invidia: dal dolce al salato, dai piatti a base di carne a quelli a base di pesce, a Puglia è rinomata in tutto il mondo proprio per essere la madrepatria di diverse specialità come le freselle, le Bombette pugliesi, le orecchiette e tante altre, replicate in tutto il mondo ed inserite nei menù dei migliori ristoranti stellati.
Un tour culinario in Puglia: 5 piatti da assaggiare prima di andar via
Sei in vacanza in Puglia e vuoi approfittarne per assaggiare le specialità di questa regione? Di seguito una guida sui 5 piatti e prodotti tipici pugliesi impossibili da non assaggiare:
- Focaccia Pugliese: si dice sia “lo spuntino dei baresi per eccellenza”. Realizzata con un mix di farina e farina di semola e patate, la Focaccia pugliese risulta ottima da mangiare con salumi e formaggi, ma anche da sola con la sua classica farcia a base di aglio, pomodorini, origano e sale.
- Friselle pugliesi: piatto tipicamente estivo prodotto con farina di grano duro, si sposa benissimo con aglio, olio e sale.
- Orecchiette alle cime di rapa: questo è “il piatto” pugliese per eccellenza, appartenente alla storica tradizione culinaria pugliese. Le orecchiette rappresentano nel mondo Bari e l’intera Puglia: realizzate con semola acqua sale e olio, questo simpatico formato di pasta si sposa benissimo con le cime di rapa. Il tocco in più? Olio aromatizzato al peperoncino.
- Tiella barese: questo piatto a base di riso, patate e cozze, con l’aggiunta di pomodoro e abbondante cipolla, secondo la tradizione culinaria pugliese deve essere cotto rigorosamente in forno per almeno un’ora.
- Bombette pugliesi: la tradizione culinaria pugliese offre molteplici piatti a base di pesce, ma senza trascurare la carne. Le bombette pugliesi si trovano solo in Puglia e sono degli involtini di capocollo farciti con del canestrato pugliese o caciocavallo. Immancabile l’aggiunta di sale e pepe.