Home / articolo spalla laterale in evidenza / La blogger reggina Anna Laura Mattesini: “La ‘cena raccontata’ un successo anche fuori dalla Calabria”

La blogger reggina Anna Laura Mattesini: “La ‘cena raccontata’ un successo anche fuori dalla Calabria”

Anna Laura Mattesini, curatrice di EatParadeBlog, è una delle blogger più conosciute in materia gastronomica. Reggina, ‘nutre’ (è il caso di dirlo) una vera passione per la cucina calabrese.  Da anni condivide la propria passione per la cucina attraverso vari canali, a partire dal sito in cui, oltre alle ricette, pubblica articoli e recensioni su eventi di cui è ideatrice e protagonista.

Mattesini ha contribuito al ricettario dell’EXPO2015 e al progetto sulla sicurezza alimentare dell’I.Z.V, inoltre è iscritta all’Associazione Italiana Food Blogger ed all’Associazione Professionale Cuochi Calabresi, oltre ad essere fiduciaria regionale di Ristoworld Italy.

Un abbraccio totale nei confronti della cucina, non è complicato per lei dividersi tra cosi tanti impegni: “Sono tutti ruoli che ho scelto liberamente, perché ognuno soddisfa una mia diversa esigenza. Riunirei tutto in un unico ruolo, “Ambasciatrice del cibo“. Questo per me vuol dire utilizzare tutti i mezzi a mia disposizione per diffondere le eccellenze gastronomiche, in particolare calabresi, che è la regione che amo e dove ho scelto di vivere”, ha rivelato ai microfoni di ‘Gazzetta del gusto’.

Che la passione per la cucina calabrese sia particolarmente forte si intuisce quando Anna Laura Mattesini ‘disegna’ la cena ideale: “Maccarruni al ferretto, morzeddu e pipi e patate silane. Con tanto peperoncino. E per finire, pitta ‘mpigliata”.

L’idea del blog è nata nel 2006,  assieme ad un’amica appassionata come Anna Laura di gastronomia. Negli ultimi tempi ‘La cena raccontata’ si è rivelato un format vincente e sempre più diffuso, la blogger reggina lo spiega nel dettaglio: “La cena raccontata” è nata dalla mia passione per la ricerca di tradizioni, leggende, storie e aneddoti legati alle ricette. Organizzavo già le cene tematiche e così mi è venuto in mente di unire le due cose, in una narrazione che si svolge nel corso della cena, ovviamente con riferimento all’argomento scelto. La fonte più ricca, chiaramente, è la cucina regionale, ma devo dire che anche quella su Totò è stata molto apprezzata. Il format ha preso slancio ed è sempre più richiesto anche fuori la Calabria”.