Home / Basilicata / In onore della tradizione materana, il 1° agosto “La sagra della Crapiata”

In onore della tradizione materana, il 1° agosto “La sagra della Crapiata”

Il patrimonio culinario di Matera, fatto principalmente di piatti poveri, verrà omaggiato in una festa popolare che profuma di tradizione e antichità: “la sagra della Crapiata”.

La Crapiata è un piatto tipico che rappresenta la cultura enogastronomica materana e la sagra in suo onore si svolge ogni anno per esaltarne la tradizione e per unire idealmente, attraverso la cucina ed il gusto, i borghi e i quartieri periferici ai rioni antichi.

La “sagra della Crapiata” è uno degli appuntamenti più importanti per la città dei sassi curata da anni dalle associazioni di quartiere del Borgo La Martella e del Rione San Pardo. La sagra si svolgerà giovedì 1° agosto presso il Borgo La Martella e nel Quartiere San Pardo, a partire dalle ore 20:00.

La crapiata è una zuppa di legumi appartenente alla tradizione dei contadini di Matera, un piatto povero ma ricco di proprietà benefiche amato da grandi e piccini. Realizzata con grano, lenticchie, fave, ceci, cicerchie, patate novelle e pane raffermo, questa zuppa è molto semplice da realizzare ed al suo interno contiene tutti i sapori di Matera.

“La Sagra della Crapiata deve diventare un appuntamento centrale dell’estate materana perché valorizza un piatto tipico della tradizione contadina e riesce a trasmettere, attraverso la gastronomia, l’identità del nostro territorio” spiega l’assessore comunale al turismo, Mariangela Liantonio.