Home / articolo spalla laterale in evidenza / ‘Imbufalita’, ambasciatrice dei sapori calabresi che conquistano il Nord

‘Imbufalita’, ambasciatrice dei sapori calabresi che conquistano il Nord

I sapori della Calabria sono oramai sempre più richiesti e ricercati anche nel centro-Nord dell’Italia. Numerosi oramai i ristoranti a tema, che focalizzano la loro attenzione sulle prelibatezze calabresi. ‘Imbufalita’ è un locale di Brescia che vuole essere ambasciatrice di qualità, tradizioni e innovazione dei migliori prodotti della Calabria e del Sud in generale.Imbufalita dispone di uno spazio riservato all’organizzazione di cene, degustazioni e corsi di cucina, finalizzati alla valorizzazione dei sapori e dei saperi del Sud Italia. I prodotti in vendita sono riflesso di una proposta gastronomica in bilico tra Calabria e Campania, come i tre giovani proprietari: Annalisa Gargiulo con Giovanni De Lucia ai fornelli, Andrea Filippini in sala e al banco.’Per noi -recita la mission di Imbufalita- il cibo è una bellissima opera d’arte, che può essere ammirato ed apprezzato da tutti; vogliamo guidare il cliente attraverso un’esperienza di gusto che ne faccia comprendere il valore, la cura che vi è alle base e i motivi che lo rendono un’eccellenza’.
I piatti previsti nel menu ricalcano soprattutto la cucina campana e calabrese, è il caso ad esempio delle  Candele di Gragnano con genovese di cipolle di Tropea e polpo verace (foto).

Presso Imbufalita non solo si può mangiare sul posto, ma anche prenotare il proprio piatto da portare a casa. Sul sito è possibile scoprire le varie ricette, questa ad esempio la ricette delle Candele con cipolle di Tropea e polpo verace

Ingredienti

360 g di candele tagliate di Gragnano di Gerardo di Nola

700g di Polpo

Olio evo biologico Arcaverde

8 cipolle di tropea

3 carote

3 coste di sedano

Pepe nero

Sale

Preparazione

Lessare il polpo al dente. Bloccare la cottura in acqua e ghiaccio e farlo raffreddare.

Conservare il brodo di cottura del polpo.

Tagliare le cipolle a fettine sottili e fare una dadolata di sedano e carote.

Versare in una casseruola dai bordi alti 5 cucchiai abbondanti di olio evo ed aggiungere le cipolle il sedano e la carota.

Far rosolare il tutto delicatamente a fuoco bassissimo senza far mai prendere colore alla cipolla.

Continuare la cottura per circa 3 ore incorporando man mano il brodo del polpo cosi’ da non far seccare eccessivamente il sugo e salare a piacimento.

A questo punto aggiungere il polpo tagliato a pezzetti ed ultimare la cottura per circa 30 minuti.

Nel frattempo lessare in abbondante acqua bollente e salata le candele di gragnano, scolarle al dente e mantecarle con il sugo.

Aggiungere pepe in base al proprio gusto