I “Maccarruni”, tipico formato di pasta fresca, è un primo piatto della tradizione culinaria calabrese spesso e volentieri realizzato in occasione del pranzo domenicale e condito con abbondante ragù (tradizionalmente di maiale).
I “Maccarruni”, conosciuti anche con il nome di strangugliapriaviti, scilatielli, scialatielli, firrazzul, maccarruni a firrettu, fileja, fhilateri, vengono realizzati con pochi ingredienti: farina di semola acqua e sale. Per realizzare il maccheroncino calabrese, anticamente venivano usati gli steli del fiore della disa, ma con il passare degli anni questo è stato sostituito prima con i ferri da calza, poi con un ferretto da cucina di medie dimensioni di sezione rotonda o quadrata.
“Maccarruni” gluten-free al ragù di maiale:
Realizzare questo primo piatto tradizionale calabrese è davvero semplicissimo:
Ingredienti per il ragù:
- 200 grammi di muscolo di bovino tagliato a tocchetti
- 100 grammi di polpa di maiale magra
- 2 nodi di salsiccia (con finocchio)
- 150 grammi di pancetta cruda di maiale
- 1 bottiglia di passata di pomodoro da 750 ml
- 1 cipolla
- 50ml di vino bianco (un bicchiere piccolo)
- una foglia di alloro
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- un cucchiaio di basilico tritato (o qualche foglia)
- un pizzico di noce moscata
- 4 cucchiai di olio EVO
- un cucchiaio di sale
- una bella presa di pepe
Procedimento:
- Sbucciate e affettate le cipolle, trasferitele in un tegame, unite l’olio e fate rosolare.
- Unite le carni e fatele rosolare a fuoco vivo, mescolando spesso. Aggiungete le erbe, le spezie ed il sale e mescolate nuovamente. Aggiungete il vino e fatelo evaporare ma non asciugare del tutto.
- Togliete la carne dal tegame e trasferitela in una ciotola. Nella pentola con il fondo della carne versate la passata di pomodoro, mescolate e fate cuocere, dalla ripresa dal bollore, per 15 minuti.
- Trascorso il tempo di cottura del pomodoro unite la carne con tutto il fondo che si sarà creato, mescolate, coprite e fate cuocere a fuoco lento per un’ora e mezza.
Ingredienti per i “Maccarruni” senza glutine:
- 200 gr di farina senza glutine
- 100 ml di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- Farina di riso per lavorare l’impasto
- Ferretto per la realizzazione della tipica forma del maccherone
Procedimento:
- In una ciotola versare la farina ed il sale, aggiungere l’acqua a filo e amalgamare il tutto impastando sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Spolverare il piano da lavoro con due cucchiai di farina di riso e lavorare l’impasto per circa 10-15 minuti. Suddividere l’impasto ottenuto in 3 o 4 panetti. Ricavare da ogni singolo panetto un filoncino di forma allungata, e suddividerlo in piccoli tocchetti delle dimensioni di circa 2 cm.
- Spolverare con farina di riso il ferretto, posizionarlo al centro di ogni singolo tocchetto di pasta e con la punta delle dita arrotolare sino ad ottenere il maccheroncino dalla forma allungata. Sfilare il maccheroncino con attenzione e stendere su un piano di lavoro infarinato. Procedere così con tutto l’impasto.
- Una volta terminata la realizzazione dei ”maccarruni”, cuocerli per pochi minuti in acqua salata e bollente e condirli con il ragù di maiale ed una spolverata di parmigiano o pecorino.