Il Torrone di Bagnara, da anni con denominazione IGP e conosciuto e ricercato in tutta la nazione, è un dolce tipico della tradizione culinaria calabrese.
Il Torrone di Bagnara è un prodotto dolciario che si ottiene dalla lavorazione di zucchero, mandorle tostate, miele, albume d’uovo, cacao amaro, oli essenziali e spezie in polvere. A seconda della copertura, che può essere realizzata con zucchero in grani o cacao amaro, il dolce calabrese per eccellenza si distingue nelle varietà Martiniana o Torrefatto glassato.
La storia narra che, nel Settecento, fuuna nobildonna spagnola ad introdurre a Bagnara una ricetta, poi modificata nel corso dei secoli, da cui trasse origine il dolciume locale. Alcuni documenti invece riportano che già nel 1700 i monaci dell’abbazia di Bagnara erano esperti nella preparazione di dolci, e soprattutto lavoravano il torrone, che era chiamato “martiniana”.
La prima vera fabbrica del tradizionale Torrone di Bagnara IGP nacque verso la metà dell’Ottocento. Successivamente nel comune di Bagnara nacquero diverse botteghe artigiane a conduzione familiare che producevano torrone, rigorosamente lavorato a mano, dove esperti insegnavano le tecniche ed i segreti per la buona riuscita di questo dolce amato da grandi e piccini e da sempre simbolo del Natale
