E’ stata presentata giovedì 11 giugno presso la sala biblioteca di Palazzo Foti sede della Provincia di Reggio Calabria, la 23esima Sagra del pane di Grano che si terrà il prossimo 11 agosto a Pellegrina di Bagnara Calabra. Ad intervenire il presidente dell’Associazione Pellegrinese Cultura, Sport, Ambiente, Matteo Squillace, il vicepresidente del Consiglio Provinciale, Giuseppe Saletta, l’assessore alla Cultura e alla Legalità, Eduardo Lamberti Castronuovo, e l’assessore alle Attività produttive, Roy Biasi.
Dopo i saluti e l’invito ad essere presenti alla Sagra del Presidente dell’APCSA, che ha evidenziato l’importanza della manifestazione per Bagnara e per l’intero territorio, affermando che essa “può rappresentare un momento importante per la promozione dei nostri prodotti di eccellenza”; ad intervenire è stato il vicepresidente del Consiglio Provinciale, Giuseppe Saletta, che, nell’esaltare il lavoro di chi organizza iniziative di questo genere, ha chiaramente parlato della Sagra come una degli eventi più importanti della provincia reggina.
L’assessore Lamberti ha invece spiegato che “oltre a essere buono il pane di Pellegrina può anche essere prescritto a coloro i quali sono intolleranti al frumento, e quindi è un prodotto che anche sotto il profilo salutistico rientra a pieno titolo in quel paniere di prodotti che fanno bene alla salute”. E dopo l’invito a puntare maggiormente sulla qualità del prodotto ha annunciato che c’è la possibilità di avere le telecamere della trasmissione Rai “Sereno/Variabile, ad riprendere i forni di Pellegrina e tutte le attività legate alla produzione del pane.
A chiudere la conferenza stampa l’assessore alle attività produttive Roy Biasi che ha ringraziato gli organizzatori dicendo che su questo terreno c’è la necessità di lavorare facendo emergere le cose positive e non quelle negative che purtroppo a volte prendono il sopravvento. “Il problema principale che abbiamo – ha detto – è fare conoscere quanto di bello possiede la nostra Provincia, con i suoi tesori non adeguatamente sfruttati e le tante potenzialità purtroppo inespresse. Sono convinto – ha concluso – che se lavoreremo tutti insieme costruiremo la Città Metropolitana che può diventare da modello per l’intero paese. Se non facciamo questo si rischia di vanificare il grande lavoro che si sta facendo, ed anche tutto questo non servirà a nulla”.
Alla fine l’invito per tutti è di partecipare martedì 11 agosto alla Sagra del pane di Grano per degustare i prodotti della tradizione dei panificatori di Pellegrina.