Decidere di trascorrere le festività natalizie in Calabria significa immergersi in un clima familiare ricco di allegria e festosità. Durante il pranzo di Natale, ci si deve rigorosamente distogliere dall’attenzione per la propria linea poiché, come vuole la tradizione, tutte le pietanze comprese tra l’antipasto e il dolce non saranno light.
Secondo un’usanza molto radicata, le portate a da mettere in tavola devono essere tredici e ovviamente a base di carne. Tradizionalmente, durante il pranzo di Natale era solito mangiare la pasta al forno con uova, salsiccia e la tipica soppressata. Questo primo piatto, tradizionalmente era seguito da polpettine, capretto, carne di maiale e ortaggi.
Ancora oggi in Calabria, durante il pranzo di Natale si serve sia la pasta al forno che le polpette di carne, ma tutto ciò è anticipato da un antipasto in stile calabrese a base di crispelle ripiene, salumi DOP, pecorino crotonese e caciocavallo silano.
Per quanto riguarda i secondi piatti, non mancheranno durante il pranzo di Natale cappone, tacchino, maiale e capretto al forno con erbe selvatiche e patate.