Home / campania / Il pranzo di carnevale partenopeo: dalle lasagne al dessert

Il pranzo di carnevale partenopeo: dalle lasagne al dessert

Si avvicina sempre più il Carnevale, festa amata da grandi e piccini ricca di divertimento, colori, maschere, dolci e piatti tradizionali che solitamente si mangiano durante i pranzi del martedì e giovedì grasso.

Anche per il carnevale, ogni regione ha i propri piatti tradizionali realizzati sin dall’antichità: a Napoli, e nella maggior parte della Campania, non mancheranno in tavola la lasagna, le braciole, le chiacchiere con il sanguinaccio e il migliaccio napoletano.

La lasagna di Carnevale: la ricetta napoletana

La lasagna di carnevale è il primo piatto che non può mancare sulla tavola dei napoletani a Carnevale. Questo primo piatto ricco di ingredienti, prevede varie fasi di preparazione: dalla preparazione del ragù con le polpette alla separazione della carne dal sugo,  dall’aggiunta dell’immancabile ricotta alla realizzazione dei vari strati di pasta, insomma una vera bomba calorica, che vale la pena assaggiare.

Polpette e braciole al sugo

Per avere un secondo piatto degno di questa festa, le cuoche napoletane hanno pensato di realizzare un secondo piatto goloso con la carne utilizzata per fare il ragù per la lasagna. Le classiche polpette di carne, vengono fatte cuocere lentamente nel sugo e preparate aggiungendo al macinato pane, uova, pecorino e pinoli; le braciole e gli involtini di carne, anche questi cotti nel sugo della lasagna, in genere presentano un ripieno di uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo e pecorino.

Migliaccio napoletano e chiacchiere con sanguinaccio

I partenopei per il pranzo di carnevale hanno pensato proprio a tutto, e per quanto riguarda il dessert, come da tradizione in genere a fine pasto ne vengono serviti due: il migliaccio e le chiacchiere con sanguinaccio.

Per realizzare Il migliaccio vengono utilizzati ingredienti poveri e semplici come la ricotta e il semolino. Immancabili sulle tavole partenopee anche le chiacchiere di Carnevale napoletane, servite con cioccolato spalmabile o sanguinaccio dolce, una crema al cioccolato fondente anticamente preparata con il sangue di maiale, all’interno del quale s’intingono le chiacchiere.