Home / Sicilia / Il Pistacchio di Bronte Dop e la Sagra del Pistacchio

Il Pistacchio di Bronte Dop e la Sagra del Pistacchio

La Sicilia vanta molteplici prodotti con denominazione DOP E IGP, oltre che un vasto patrimonio enogastronomico, ma è anche l’unica regione italiana nella quale si produce il pistacchio, denominato “oro verde”, e la cittadina etnea con oltre tremila ettari in coltura specializzata ne esprime l’area di coltivazione principale.

L’ “oro verde” di Bronte, conosciuto a livello nazionale ed internazionale come “Pistacchio verde di Bronte D.O.P. “, ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta nel 2009 e rappresenta la principale risorsa economica del vasto territorio della cittadina etnea.

Il pistacchio, dal greco Pistàkion, è una pianta originaria del bacino Mediterraneo (Persia, Turchia), coltivata per i semi utilizzati sia in pasticceria che per aromatizzare gli insaccati di carne.  I primi a coltivarlo furono gli ebrei che per primi ne individuarono la sua preziosità. A Bronte, secondo gli ultimi dati, se ne raccolgono circa 30 mila quintali l’anno, motivo per cui il pistacchio verde di Bronte rappresenta una vera e propria ricchezza patrimoniale di oltre 20 milioni di euro.

Il pistacchio verde di Bronte presenta diverse peculiarità che lo rendono unico e nel vero senso della parola inimitabile: il colore uniformemente verde vivo della sua pasta e la sua pronunciata aromaticità ne permettono il suo impiego soprattutto per la realizzazione di prodotti dolciari e gelati di ottima qualità

Pistacchio di Bronte: la “Sagra del Pistacchio”

Ogni anno, nell’ultimo week end di settembre, in alcune viuzze e piazze del centro storico di Bronte si svolge da parecchi anni una sagra che in ogni sua edizione è riuscita ad attirare milioni di turisti: “La Sagra del Pistacchio”.

Dal pesto alla crema, dalla torta al gelato, dall’arancino alla salsiccia la questo importantissimo ed atteso evento è il trionfo del pistacchio brontese in tutte le sue varianti.

Causa pandemia la Sagra del Pistacchio lo scorso anno, come per altri eventi, non è stata organizzata, ma i siciliani e gli amanti del pistacchio si augurano che quest’anno possa ritornare in scena l’evento che ogni anno attira a sé cittadini e turisti provenienti da tuto il mondo.