Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (11754, 8608, 8569, 8527, 8462, 8439, 8429, 8425, 8405, 8399, 8364, 8341, 8173, 8160, 8149, 8120, 8110, 8106, 8063, 8057, 8045, 7829, 7768) ORDER BY t.name ASC
Il peperoncino di Calabria, uno dei simboli per eccellenza della regione e del suo apparato enogastronomico, per il sedicesimo anno consecutivo sarà protagonista a Sanremo, in occasione del Festival della canzone italiana.
In ben sette ristoranti della città dei fiori, per tutti i cinque giorni della durata del festival, sarà distribuita gratuitamente l’AgendaPic 2020 realizzata dall‘Accademia italiana del peperoncino e si potrà degustare un originale piatto piccante appositamente creato dagli chef per valorizzare i prodotti del territorio col peperoncino calabrese. Oltre al peperoncino arrivano dalla Calabria i “Filei piccanti” offerti dal Pastificio Pirro di Corigliano.
I sette ristoranti che partecipano all’iniziativa sono stati selezionati da Fulvio Bordogna delegato dell’Accademia a Sanremo.
“L’iniziativa – ha detto il presidente dell’Accademia, Enzo Monaco – vuole sottolineare il requisito principale del peperoncino calabrese che è un grande insaporitore e con i suoi profumi valorizza le specialità del territorio”.