Il Miele di Corbezzolo è un prodotto dell’apicoltura calabrese, miele dal gusto amaro, apprezzato dai veri intenditori. Le api lo ricavano dall’Arbustus unedo, il corbezzolo, una pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea. Si presenta con il caratteristico colore ambra allo stato liquido; da nocciola a marrone con tonalità grigio-verdi allo stato cristallizzato. Il Miele di Corbezzolo ha un odore e un sapore molto intenso e persistente, con una forte componente amara e astringente. Cristallizza molto velocemente dopo essere stato raccolto.
In tavola si abbina a pietanze di cardi e carciofi, oppure a formaggi dolci e grassi per contrasto; ideale per il caffè, in quanto il suo sapore non intacca quello del caffè.
Il Miele di Corbezzolo ha proprietà antinfiammatorie, depurative, astringenti, diuretiche e antisettiche; viene consigliato a chi soffre di crisi di asma e nella cura delle infiammazioni intestinali.
Il Miele di Corbezzolo viene dalla pianta dai cui fiori le nostre amiche Api traggono il nettare che trasformeranno nel prezioso miele; è una pianta sempreverde della famiglia delle Ericacee diffusa nei territori a clima mediterraneo e può essere a cespuglio o ad albero (in altezza può superare i 10 mt).
Il Corbezzolo fiorisce in autunno (ottobre/novembre) mentre i frutti raggiungono la maturazione nell’autunno successivo; è frequente, pertanto, vedere contemporaneamente sui rami sia i fiori, simili a piccole campanelle bianche, che i frutti (bacche inizialmente gialle che tendono al rosso della piena maturazione).