Home / Notizie / Il mercato della terra a Villa San Giovanni sabato 16 e domenica 17 Aprile. Alla ricerca del cibo buono, pulito e giusto  

Il mercato della terra a Villa San Giovanni sabato 16 e domenica 17 Aprile. Alla ricerca del cibo buono, pulito e giusto  

La “ricerca del cibo” è stata la prima attività svolta dall’uomo fin da quando egli apparve quale “essere vivente” ad abitare il pianeta terra, e tale attività dopo milioni di anni è ancora attuale e “vitale” per la nostra sopravvivenza…..

Certo il cibo oggi è più disponibile rispetto ai tempi dei nostri antenati, non dobbiamo più armarci di fionde, lance o frecce per procurarcelo…..e soprattutto non corriamo più il pericolo di far parte anche noi della “catena alimentare” degli esseri viventi ed essere considerati anche noi “cibo” per gli stessi animali che cacciamo….un bel vantaggio!

Quindi oggi il vero pericolo per noi consiste nel cibarci di prodotti geneticamente “selezionati” se non addirittura “modificati” a fini commerciali per essere sempre più belli alla vista, economici, pubblicizzati e disponibili in grande quantità sugli scaffali di supermercati e centri commerciali.

Se è vero che noi siamo quello che mangiamo, questi cibi-spazzatura hanno già modificato il nostro organismo che si è ormai “assuefatto” alle forme, ai colori, ai sapori di prodotti sempre più uniformi, con scarsissima qualità alimentare, ottenuti attraverso l’uso di pesticidi e da additivi chimici, le colture intensive, lo sfruttamento dell’ambiente, degli animali, degli stessi produttori….ingrassando le tasche delle multinazionali del cibo e dell’industria farmaceutica (tante malattie difatti sono legate alla cattiva alimentazione) e facendo così scomparire la biodiversità alimentare vero patrimonio indispensabile alla sopravvivenza dell’intero pianeta.

Cosa fare quindi per “disintossicarci” da questi cibi? Cosa fare soprattutto per i nostri figli affinché la loro vita (e la loro crescita) non sia scandita dal fast food imperante.

La ricetta vera è che ciascuno di noi dovrebbe ritornare ad apprezzare il cibo quale espressione e dono del territorio locale, quale momento di convivialità e conoscenza, giusto sostentamento dei produttori locali e salvaguardia dell’ambiente e del benessere animale…..

C’è un’ associazione che è ormai un punto di riferimento mondiale sul tema della salvaguardia della biodiversità alimentare, è nata proprio in Italia, il suo fondatore si chiama Carlo Petrini e conta centinaia di migliaia di soci in tutto il mondo che operano perché il cibo torni ad essere…Buono, Pulito e Giusto.

Stiamo parlano di SLOW FOOD presente anche nella nostra provincia, e che fra le tante attività sul territorio organizza il “Mercato della terra Slow Food”, non un mercato qualsiasi, ma un mercato dove i prodotti rispondono ad un severo disciplinare che tutela tradizione, qualità, metodo di produzione; dove i produttori raccontano le loro storie e le storie dei loro prodotti; dove i cibi stimolano davvero tutti i  ns. sensi….la vista, l’olfatto, il tatto, il gusto….qualcuno li ha chiamati “cibi dell’anima”.

La condotta Slow Food “Versante dello Stretto e Costa Viola” è l’organizzatrice del Mercato della Terra che si svolge a Villa San Giovanni a cadenza stagionale. Il prossimo mercato della terra è a Villa San Giovanni in Piazza Valsesia Sabato 16 e Domenica 17 Aprile.