Ad oggi esistono numerosi libri di cucina che, al loro interno, contengono ricette di piatti tipici regionali o di pietanze appartenenti alle varie culture culinarie. Molti libri di cucina sono dedicati a vari regimi dietetici come ad esempio la cucina vegana, crudista e fruttariana, ma probabilmente non tutti sanno che il primo libro di cucina della storia è stato scritto da un siciliano. Miteco Siculo, vissuto a Siracusa nel V secolo a.C., c cuoco e scrittore, fu l’autore del primo libro di cucina e fu proprio lui a far conoscere la cucina sicula in Grecia lavorando a Sparta, ad Atene e scrivendo per primo un’opera gastronomica in Grecia.
Scrittore di gastronomia, Miteco Siculo fu autore di un “Manuale di cucina”, una raccolta di ricette. Grazie alla figura di Miteco Siculo, si conferma l’importanza della cucina siciliana nella storia culinaria del nostro Paese.
La cucina siciliana è da sempre stata la reale espressione dell’arte culinaria dell’Isola ed è strettamente collegata a varie vicende storiche, culturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’Antica Grecia, in Sicilia si sviluppò uno stile ben preciso e dettagliato di abitudini culinarie che, col passare dei secoli, si è arricchita di nuovi sapori e pietanze.