Home / Notizie / Il limone Igp di Rocca Imperiale protagonista alla Fiera di Verona

Il limone Igp di Rocca Imperiale protagonista alla Fiera di Verona

Grande successo del limone Igp di Rocca Imperiale, capace di suscitare grande interesse alla  Fiera Agroalimentare di Verona.  Alla Fiera veneta hanno preso parte il presidente del Consorzio di tutela del limone, Vincenzo Marino, il vicesindaco Francesco Gallo, ed i produttori  Daniele Gallotta, Gianni Mitidieri e Giuseppe Marino. La delegazione rocchese in Fiera ha promosso  l’agrume di riconosciuta qualità, pubblicizzandone le qualità organolettiche insieme con il direttore del settore promozione della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo,  rilasciando anche interviste a TV nazionali, ai giornali e, soprattutto, hanno stretto rapporti con interessati compratori italiani, cinesi e russi.

Il limone di Rocca Imperiale è una mutazione spontanea del diffusissimo Limone “Femminello Comune”, meglio conosciuto come limone rifiorente, poiché fiorisce almeno 4 volte all’anno producendo frutti caratteristici per ogni fioritura. Rocca Imperiale è un paese in provincia di Cosenza di circa 3.000 abitanti, bagnato dal Mar Jonio e confinante con la Basilicata.

Le caratteriste pedoclimatiche del territorio hanno favorito la coltivazione di questa pregiata varietà di limone. Il clima, infatti, è mitigato in inverno dalla vicinanza del mare e, essendo le zone interessate alla coltivazione situate ad un’altitudine di circa 200 m, queste sono sottoposte ad escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la buona colorazione della buccia e l’esaltazione del profumo degli oli essenziali presenti nella stessa. Dalla compresenza di questi fattori ne deriva una varietà eccezionale, sia per il profumo intenso e la succosità si per la facilità con cui si sbuccia.

Altre peculiarità del Limone di Rocca Imperiale, che contribuiscono a distinguerlo  dalle altre cultivar, sono il giusto equilibrio tra sostanze aromatiche e acidità del succo e la totale assenza di semi. La maturazione è piuttosto tardiva rispetto alle altre varietà, di solito a Rocca Imperiale viene raccolto tra dicembre e marzo. La coltivazione di questa varietà limone è molto antica, le piante infatti erano già presenti nell’800 nei giardini delle famiglie più abbienti di Rocca Imperiale.

La Calabria, messa in vetrina alla Fiera di Verona, si è lasciata apprezzare oltre che per il limone Igp di Rocca Imperiale, anche per il Cedro di Diamante e la patata della Sila. Una triade di eccellenze che valorizzano il territorio in cui sono prodotti e l’intera Regione Calabria.