Home / News / Il “Gusto degli Stretti”: grande successo per la kermesse enogastronomica, scelto il Menù reggino 2015

Il “Gusto degli Stretti”: grande successo per la kermesse enogastronomica, scelto il Menù reggino 2015

Si conclude col plauso del presidente Giuseppe Raffa la kermesse
enogastronomica “Gusto degli Stretti” organizzata dall’associazione
Opportunity col patrocinio della Provincia di Reggio Calabria. Un evento
che ha posto Reggio e il suo territorio provinciale protagonisti di un
viaggio nel gusto che si concluderà a Expo 2015 con la presentazione
ufficiale del menu reggino nato nel corso della gara tra chef e pasticceri,
La manifestazione è stata un ulteriore successo raggiunto dall’associazione
Opportunity da tempo impegnata nella valorizzazione del territorio
attraverso la divulgazione della cultura dell’opportunità. « Opportunità è
stata la parola chiave e anche il fil rouge che ha caratterizzato la nostra
kermesse- dichiara Giovanni Malara, rappresentante dell’associazione
reggina, – che ha raggiunto lo scopo di offrire la chance a produttori ed
eccellenze di ambito enogastronomico del nostro territorio di mostrarsi,
confrontarsi e valorizzarsi in nome dell’obiettivo comune di far crescere
la conoscenza per portare maggiore sviluppo e anche opportunità
occupazionali». Gusto degli Stretti, curata nei minimi dettagli
dall’associazione Opportunity – per il presidente Raffa-«  porrà il nostro
territorio al centro dell’interesse culturale dell’Esposizione mondiale e
contribuirà ad aggiungere un importante e fondamentale tassello al
percorso iniziato dal nostro ente volto a valorizzare il territorio per
creare ulteriore sviluppo economico e quindi nuove opportunità produttive,
culturali e turistiche”. Dal paesaggio del lungomare reggino, dal suo mare
di specchio che ha riflesso le due sponde dello Stretto è iniziato il tour
nel gusto che si è concluso col salotto letterario in cui grazie agli
interventi del cantastorie Otello Profazio della giuria tecnica, di
Giovanni
Malara di Opportunity e del pasticcere Carmelo Caratozzolo, intervallati
dallo show cooking di Riccardo Sculli e dal reading di brani di narrativa,
si sono incontrati anche i sapori letterari, le pagine celebri che rendono
immortali i luoghi e ne raccontano peculiarità e tradizioni esaltando la
terra ed i suoi prodotti. «La cucina esprime l’identità di un luogo
affondando le radici nella cultura di un popolo – continua Raffa – e
allora ben vengano manifestazioni come questa in cui i prodotti legati al
nostro passato sono anche reinterpretati in un mix di tradizione e
innovazione» . Anche per l’assessore alle attività produttive Biasi «
l’evento è stato un momento di coesione tra conoscenza e valorizzazione,
Reggio e la sua provincia – continua Biasi- sono state dalle origini della
civilizzazione luoghi di incontro e scambi culturali, in cui la natura e
la storia convivono da secoli e allora bisogna creare nuove situazioni come
questo evento per mettere insieme le suggestioni del territorio da quelle
ambientali a quelle gastronomiche che possano essere viatico di sviluppo
produttivo e turistico». La due giorni enogastronomica nella suggestiva
location della Torre Nervi è stata anche il palcoscenico di stand
espositivi, show coking dei due chef Andrea Golino e Riccardo Sculli, unico
chef stellato della provincia reggina, di un parco ludico e di momenti
musicali. Le quattro portate a base di pesce azzurro, patata e bergamotto,
scelte per il menu reggino sono il risultato della gara tra gli chef Bruno
Ambrogio, Salvatore Suppa, Umberto Di Marco e Demetrio Brancati e tra i
pasticceri Paolo Caridi, Lillo Giordano, Natale Santoro, Pino Ficara, Luigi
Bonfiglio e Carmelo Caratozzolo, valutati dalla giuria tenica composta dai
giornalisti enogastronomici Giovanni Caldara e Marco Lombardi, dalla
naturopata Patrizia Pellegrini e dallo chef Andrea Golino e dalla giuria di
qualità composta da esponenti del settore. Grande visibilità anche
offerta giovani con la dimostrazione live degli studenti dell’istituto alberghiero di Villa
San Giovanni « una sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro che
sta alla base del progetto di sviluppo che da tempo stiamo portando avanti
col Presidente Raffa- sottolinea il consigliere Demetrio Cara – è stato
anche questo l’obiettivo di Gusto degli Stretti, creare l’opportunità ai
giovani di confrontarsi in una competizione e dimostrare le loro capacità
in funzione di un futuro inserimento nel mondo del lavoro ».Protagoniste
anche le dolcezze culinarie con “Te lo do io il pasticcere”, in
collaborazione con Apar, una dimostrazione live con consigli pratici su
ingredienti e tecniche per realizzare anche in casa le specialità dolciarie
reggine,« un altro momento di confronto e conoscenza che ha
caratterizzato la nostra kermesse- secondo Antonello Fragomeni, presidente
di Opportunity- volta a far crescere le opportunità e a creare possibilità
di incontro tra addetti ai lavori e non per realizzare un confronto tra le
realtà produttive territoriali che possano sfociare in concreti progetti
di sviluppo».