Sabato 15 giugno, in occasione del 25° anniversario del Parco dell’Aspromonte sono state presentate tutte le attività che allieteranno l’estate 2019 di Gambarie d’Aspromonte.
Nella mattinata di sabato, si sono accesi i riflettori sul Parco dell’Aspromonte con l’iniziativa intitolata ‘Luci sul Parco’, che in una sola giornata è riuscita a racchiudere, grazie soprattutto alla presenza di diverse associazioni che con orgoglio hanno preso parte e collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, natura, sport, benessere, valorizzazione del territorio e tanto divertimento.
L’evento, che si è protratto per tutta l’intera giornata, ha riscontrato un enorme successo riuscendo a coinvolgere adulti e bambini impegnati nelle varie attività organizzate come partite di Basket e minigolf, sessioni di yoga immerse nella natura, skateboard e danza nelle aree destinate alle attività ginniche, ed escursioni.
Un ampio spazio è stato dedicato in piazza Mangeruca allo Slow food Costa Viola e Versante Dello Stretto, dove mediante la presenza di diversi stand situati all’interno della Piazza è stato valorizzato il “Mercato della Terra” con i rinomati prodotti tipici calabresi ed il cibo “buono, giusto e pulito”.
All’interno dell’area dedicata allo slow food, sono stati presentati diversi prodotti tipicamente calabresi che spaziando dal dolce al salato possiedono tutti un elemento in comune: la genuinità. Ampio spazio è stato dedicato alle Nacatole di San Giorgio Morgeto di Naturamica, al Caciocavallo di Ciminà prodotto proprio all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte e presidio Slow food, ai salumi Diamante e ai prodotti tipici calabresi di Sapori di Calabria.
Amalia De Fazio, fiduciaria della condotta Slow Food Versante Dello Stretto e Costa Viola, ha spiegato l’importanza della partecipazione di Slow Food all’iniziativa ‘Luci sul Parco’