Home / Prodotti tipici / Il Butirro, formaggio calabrese dal particolare cuore morbido

Il Butirro, formaggio calabrese dal particolare cuore morbido

Il butirro è un prodotto caseario di antichissime origini prettamente calabresi, ad oggi largamente diffuso in tutte le regioni del Mezzogiorno ed ampiamente utilizzato sia nella preparazione di antipasti che nella realizzazione di primi piatti e secondi. Il butirro è composto da uno strato esterno di pasta filata ed un particolare cuore di burro morbidissimo dal sapore estremamente delicato.

Lo strato esterno di formaggio, particolarmente saporito, si ottiene con il latte crudo della locale vacca podolica.

Per realizzare il butirro, si aggiunge al latte appena munto e filtrato il caglio di capretto; successivamente la cagliata si spezza fino ad ottenere dei piccoli grani  simili a chicchi di riso. Dopo un’ora, la cagliata viene estratta e appoggiata su tavole di legno, e come da tradizione rigorosamente ricoperte da panni di lino. Il tempo di riposo ha una durata variabile, ma generalmente non supera i 3 giorni.

Non appena la cagliata ha raggiunto il giusto grado di acidità si procede con la filatura manuale e successivamente si taglia la forma a fette e si immerge nell’acqua quasi bollente.

Dopo aver incorporato il particolare e morbido cuore di burro si passa alla modellazione del prodotto.

Nel rispetto dell’antica tradizione calabrese, i butirri vengono legati a coppie e posti a cavallo di pertiche in legno dove si lasciano a stagionare per un breve periodo.