Il bergamotto di Reggio Calabria, principe degli agrumi per eccellenza e vanto calabrese ad oggi sempre più richiesto a livello nazionale, come ben noto possiede una moltitudine di proprietà benefiche ed inoltre, date le sue innumerevoli doti, si è anche guadagnato nel tempo un inno tutto suo. A scrivere l’inno al Bergamotto di Reggio Calabria è stato l’artista Angelo Laganà, non nuovo ad iniziative del genere.
Il bergamotto di Reggio Calabria, che cresce solo nella fascia jonica reggina, è prezioso per la parte esterna dalla quale si ricava un olio essenziale che è usato in cosmetica per ottenere diversi profumi e creme abbronzanti ed è inoltre definito, non a caso, l’agrume della salute. Il Bergamotto di Reggio Calabria oltre ad essere largamente usato in ambito culinario, di recente è diventato protagonista di deliziosi dessert oltre che principale ingrediente nella produzione di profumi e nella cosmesi in generale.
“Musica e parole dell’inno – si legge in un comunicato – si sono sposate perfettamente dando vita ad una canzone dal piacevole ascolto e impreziosita dalla singolare interpretazione della voce di Raffy che ha messo anche del suo nel cantarla”.
“Questa composizione – spiega Angelo Laganà, che ha prodotto anche un video disponibile su YouTube con immagini e foto fornite dal Museo del Bergamotto di cui è presidente Vittorio Caminiti – si propone contribuire a fare conoscere ad un pubblico di turisti sempre più vasto la Calabria e i suoi tanti ‘tesori'”.
Il pezzo strumentale: “Profumi di Calabria”, è stato eseguito più volte dal maestro Laganà nei suoi numerosi concerti, sin dai tempi in cui faceva parte del gruppo folk: “I Figli di Calabria”. Questa composizione scandisce non solo le qualità del nostro più prezioso e rinomato agrume ma anche il fascino della Calabria
Con questo motivo dedicato al Bergamotto, salgono a otto gli inni che il maestro Angelo Laganà ha composto nell’arco della sua carriera di cantautore e musicista.