Sabato 24 Settembre, la comunità Sambatellina taglierà il nastro alla seconda edizione della Festa del vino. Quest’anno ci saranno delle novità.
Oltre agli Stand che serviranno panini e pagnotte rigorosamente cotti con forno a legna e imbottiti con salsicce o frittole cucinate ”a fuoco lento” da cuochi con rinomata esperienza, vi sarà anche lo stand che servirà un mix di fritture miste con l’assaggio della ”cucia”, un dolce importato e preparato da una Sambatellina di origini palermitane. Fra le novità più importanti ci sarà l’allestimento di un apposito stand con personale che si prenderà cura esclusivamente degli ospiti celiaci.
Tra i ricchi menu già presenti, sarà introdotto un nuovo piatto, semplice, tradizionale ma di una surreale squisitezza: una fagiolata con salsiccia e altri ingredienti, servita con del pane tostato e naturalmente, con un buon bicchiere di vino.
Protagonista fra gli Stand sarà il vino, proveniente solo da produttori sambatellini e spillato direttamente dalle antiche botti di legno dentro i quali ha maturato e ha conservato aromi e profumi ormai diventati famosi.
Fra le novità logistiche, gli organizzatori hanno attrezzato un’area di 5000 mq da usare come parcheggio custodito e distante appena 5 minuti di percorrenza a piedi dall’area interessata all’evento.
La serata sarà allietata con le note e le voci di Cosimo Papandrea che si esibirà in concerto chiudendo proprio a Sambatello il tour estivo 2016.
Gli organizzatori sottolineano che i proventi dell’evento saranno interamente devoluti alla Parrocchia S. Marie delle Grazie e S. Sebastiano Martire in Sambatello, per cui, in sinergia con Padre Carlo Cuccomarino, guida Spirituale della Comunità, saranno realizzati, o completati lavori già in corso d’opera, avviati grazie ai proventi ricavati dalla scorsa edizione.