Ritorna nella capitale l’evento estivo intitolato “Estate piccante”, dedicato interamente al peperoncino e alla cultura calabrese nelle sue espressioni artistiche ed enogastronomiche.
Il 12 luglio, a partire dalle ore 19.30 presso il Circolo Sportivo T4 in Viale Rousseau, 80 a Roma, a bordo piscina, si svolgerà la V edizione della festa più piccante dell’anno, per degustare le eccellenze calabresi e del Lazio, parlare di peperoncino, arte e cultura.
Estate piccante giunta ormai alla sua quinta edizione, è la manifestazione che IPSE DIXIT, delegazione romana dell’Accademia italiana del Peperoncino, organizza, promuovere, attraverso il peperoncino il territorio calabrese e le sue eccellenze.

L’evento, è diventato un appuntamento imperdibile non solo per i soci dell’Accademia, ma anche per i calabresi che vivono a Roma, i romani appassionati del peperoncino e tutti coloro che amano il frutto piccante, sempre più utilizzato e ricercato nella Capitale. “
“Sono particolarmente fiero per come stiamo preparando la V edizione di Estate Piccante – ha affermato Antonio Bartalotta, presidente di IPSE DIXIT – questa V edizione si caratterizza per la realizzazione di sinergie ed alleanze con chi è impegnato nella valorizzazione del territorio, e in questo contesto non poteva mancare l’amico Luigi Salsini, presidente di Fare Calabria. Grazie all’operato dei consiglieri e all’importante attività svolta dall’Ambasciatore del Peperoncino nel mondo, Francesco Maria Spanò, siamo riusciti a mettere insieme molte aziende calabresi, le vere eccellenze, e alcune aziende di Roma. Insieme creiamo una rete, una vera e propria squadra pronta a collaborare e attivare azioni concrete che fanno bene ai territori della Calabria e del Lazio. E continua “…mi riferisco alla partecipazione di grandi aziende quali Callipo e F.lli Caffo (Amaro del Capo) che, nate come piccole realtà artigianali oggi hanno una grande visibilità nei mercati internazionali, una grande azienda, che sia in termini di qualità che di visibilità è anche quella di Giancarlo Suriano, che partecipa all’evento con le sue Genuine Eccellenze”.
Non mancheranno ad Estate Piccante i vini calabresi provenienti da diverse cantine come: Baccellieri (di Bianco – RC), Statti dal 1784 (di Lamezia Terme – CZ), Spadafora 1915 (di Donnici – CS) e Verbicaro viti e vini (Verbicaro – CS).