Una due giorni sull’Igp Olio di Calabria: una stella nella cucina internazionale
Si è svolto questo pomeriggio presso il salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria, la diciottesima edizione “Prim’Olio” che, quest’anno, oltre alla Tavola Rotonda presso l’ente camerale con noti esperti del settore, si arricchisce con la “Festa dell’olio nuovo” a San Giorgio Morgeto programmata per sabato 28 ottobre con eventi culinari e culturali tra i quali la scuola dell’olio e la scuola di cucina con Francesco Saliceti e Giovanna Martire (La Degusteria Magnatum di Longobardi). All’incontro pomeridiano di oggi, hanno preso parte importanti personalità del mondo dell’olio quali Fausto Borella (Maestro d’Olio), Indra Galbo (Oli d’Italia Gambero Rosso), il Presidente Consorzio IGP Olio di Calabria Massimino Magliocchi e il pluristellato chef tedesco Harald Wohlfahrt che, durante i lavori coordinati da Antonio Lauro (Presidente Concorso Internazionale BEST-IOOC), ha messo in evidenza un principio indispensabile per lo sviluppo del settore: “Se la gente ha denaro e tempo, è chiaro che la cultura culinaria si evolve”. Ma è il presidente Camerale Antonino Tramontana a ribadire l’importanza dell’iniziativa dell’associazione “Prim’Olio che tende a valorizzare quello che di buono si fa sul nostro territorio. La Camera di Commercio non può che stare a fianco di chi lavora quotidianamente per potenziare i prodotti calabresi come l’olio d’oliva che, oggi, ha l’importante riconoscimento dell’I.G.P. La nostra Regione è la seconda d’Italia in termine di superficie e produzione e la nostra Provincia è la seconda Provincia calabrese. Quindi, non serve solo un’attività di promozione dei singoli prodotti ma è anche fondamentale sostenere le aziende locali per portare fuori le nostre preziose risorse. Siamo vicini da sempre ai produttori e alle aziende e, in questi giorni, stiamo promuovendo una serie di attività perché siamo convinti che portare sul territorio i buyers e far conoscere i prodotti calabresi non può che agevolare i rapporti commerciali e gli scambi tra le diverse aziende”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Giuseppe Zimbalatti che si è soffermato sui processi della filiera olivicola-olearia e in particolar modo, “sul percorso formativo da parte dell’Università di formare tecnici altamente specializzati nel campo delle nuove tecnologie per la filiera olivicolo-olearia”.
Per il presidente “Prim’Olio” Domenico Fazari “oggi è una giornata speciale perché oltre a promuovere una risorsa preziosa di questa terra, finalmente la Commissione Europea ha approvato la registrazione nell’elenco delle indicazioni geografiche protette (Igp) l’olio di Calabria. Il nostro obiettivo è portare e far conoscere nelle varie Regioni d’Italia le alte potenzialità dell’olio di Calabria ma anche, creare una rete e rafforzare i nostri produttori. Per fare un buon lavoro, è indispensabile l’unione delle forze: la presenza della Camera di Commercio è importante per la divulgazione della produzione nei mercati nazionali ed internazionali e l’Università consente la ricerca perché senza questa non si può andare avanti”.
Grazia Candido