Home / Notizie / I prodotti tipici della Locride sbarcano a Berlino con il Pisl Slow Life

I prodotti tipici della Locride sbarcano a Berlino con il Pisl Slow Life

Il Caciocavallo di Ciminà, lo zafferano di Gerace, lo stocco di Mammola, i formaggi e i salumi di Antonimina, la ‘nduja di Canolo e ‘a Rafiola’ di Gerace saranno protagonisti anche alla fiera di  Berlino dal 9 al 13 marzo. Tutto questo nel contesto delle iniziative di promozione finalizzate allo sviluppo dei territori dello SLOW LIFE, marchio d’area di sei comuni della Locride che punta a valorizzare il patrimonio locale. Si tratta dei comuni di Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Ciminà, Gerace e Mammola. La fase dell’internazionalizzazione sta raggiungendo il clou: dopo la BIT di Milano, SLOW LIFE sbarca a Berlino, per proseguire con altre fiere importantissime per il settore, ovvero Napoli, Mosca e Bolzano. I sei comuni perseguono un unico obiettivo: catturare l’attenzione di tutti i player del settore turistico.
“SLOW LIFE vuole richiamare l’attenzione di tutti gli attori del settore affinché rispondano ai bisogni di un territorio che ha tanto dare. Si potrà così dimostrare che, progettando bene e con sintonia d’intenti, si possono utilizzare al meglio, e con oculatezza,  le risorse messe a disposizione dall’Europa” ha dichiarato Giuseppe Varacalli, Sindaco di Gerace, città capofila del progetto.

L’area PISL SLOW LIFE, in viaggio tra culture e natura nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, è promosso dalla Regione Calabria nell’ambito del POR FESR 2007/2013, con l’obiettivo di promuovere ed esaltare gli usi, i costumi e le bontà di una terra unica; oltre che promuovere le bellezze naturalistiche, le tradizioni, le bontà e gli usi specifici ei sei comuni che ne fanno parte: Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Ciminà, Gerace e Mammola
L’intera campagna di comunicazione ha anche l’obiettivo di far conoscere i positivi effetti delle contaminazioni di culture e tradizioni susseguitesi nell’arco dei secoli in questo territorio. Fanno da interessante cornice- in questo contesto paesaggistico preaspromontano- colori, flora e fauna, cascate e corsi d’acqua. Identità di una terra generosa e accogliente, ricca di spicchi geomorfologici in cui s’incastonano affascinanti Borghi medievali
Il PISL Slow Life è denso e ricco di appuntamenti fieristici che mirano alla sua internazionalizzazione. Di seguito i prossimi:

  • BMT –Napoli 18-20 marzo 2016
  • MITT – Mosca 23-26 marzo 2016
  • Tempo Libero – Bolzano 22-25 aprile 2016