Napoli è la capitale del buon cibo e soprattutto dei dolci, per la maggior parte appartenenti alla storica tradizione enogastronomica del posto.
Proprio durante le festività natalizie prendono forma e vita le migliori ricette di famiglia con particolare attenzione ai dessert, dolcezze da gustare a fine pasto tra un brindisi e tanta allegria.
Non si può stilare una classifica dei dolci campani più buoni in quanto il gusto è pur sempre soggettivo, ma di seguito parleremo dei 5 dolci immancabili sulle tavole dei napoletani durante le festività natalizie.
I 5 dolci natalizi immancabili sulle tavole dei napoletani
Gli struffoli, amati da grandi e piccini, sono dei bocconcini di pasta dolce fritta, ricoperti da miele, zucca candita e confetti e diavulilli.
I Roccocò sono dei dolcetti molto deliziosi a forma di ciambella schiacciata. il sapore è il risultato di un impasto a base di mandorle o nocciole, canditi e pisto (cannella, noce moscata, anice stellato e chiodi di garofano). Il roccocò è una delle massime espressioni della tradizione legata ai dolci natalizi napoletani.
I Mustaccioli sono dolci di forma romboidale, ricoperti con cioccolato fondente. A pasta morbida o dura, i mustacciuoli hanno un cuore delicato di frutta e miele.
I Raffioli sono dolcetti con una base di pan di Spagna, ricoperti di marmellata di albicocche e glassa di zucchero.
Il Susamiello, nonostante la vasta varietà di dolci esistenti, è ancora oggi uno tra i dolci tipici di Natale più apprezzati dai napoletani. in questi biscotti, il miele, ingrediente principale per eccellenza, dona un tocco in più all’impasto che si presenta profumato, semplice e squisito.