Home / articolo spalla laterale in evidenza / Guida Vitae 2016 dell’AIS, la Bibbia dei sommelier premia la Calabria del vino

Guida Vitae 2016 dell’AIS, la Bibbia dei sommelier premia la Calabria del vino

Erano sei i vini calabresi, tra le migliori etichette italiane premiate
ieri pomeriggio a Milano in occasione della presentazione di “Vitae – La
Guida Vini 2016” dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Le nostre
eccellenze sono andate in scena nello Spazio “The Mall” del grattacielo
Diamond Tower nella grande kermesse dedicata al vino italiano che, per
qualità e dimensioni, si è rivelata “La degustazione dell’anno”.

L’evento ha presentato le 2000 aziende recensite da Vitae 2016 – che è alla
sua seconda edizione – ed ha proposto ai visitatori la degustazione dei 
400 migliori vini, quelli premiati in guida col simboletto dei “4 tralci”.

La presidente dell’AIS Calabria, Maria Rosaria Romano presente a Milano
alla manifestazione, ha sottolineato la qualità dei vini calabresi ai
quali l’AIS ha assegnato l’eccellenza nella Guida. Si tratta del Greco di
Bianco 2011 dell’azienda Lucà di Bianco (RC); del bianco Efeso 2014 delle
Cantine Librandi di Cirò Marina (KR); del rosso Terre di Cosenza Vigna
Savuco 2011 della Cantina Serracavallo di Bisignano (CS); del rosso
Batasarro 2012 della Cantina Statti di Lamezia Terme (CZ); del Cirò Rosso
Classico Superiore riserva 2011 ‘A Vita di Francesco De Franco di Cirò
Marina (KR) e del rosato Il Marinetto 2014 della Cantina Arcuri di Cirò
Marina (KR).

Ma non basta. L’ulteriore successo calabrese è stato segnato da un nostro
bianco, l’Igt Efeso 2014 delle Cantine Librandi al quale è andato il
premio speciale Tastevin, riservato a solo 22 in totale. “E’ una sorta di
Oscar enologico – ha spiegato la presidente Romano – attribuito ai vini
che hanno fatto la storia enologica in questi anni, testimoni di una
rivoluzione che fa oggi del nostro Paese una delle regioni vinicole
mondiali al top in termini di qualità e biodiversità: un premio dedicato,
insomma, a chi ha saputo custodire e rilanciare l’Italia del vino.”

Edita dall’AIS-Associazione Italiana Sommelier, “VITAE – 2016″, racconta
2000 aziende in un volume di oltre duemila pagine dall’accattivante veste
grafica. Nella guida, oltre ai lusinghieri riconoscimenti, la Calabria
certamente non sfigura. Anzi.Sfogliandola, si scoprono quanto siano
nutrite sia la pattuglia di cantine che la batteria di etichette “made in
Calabria”: ben 39 aziende illustrate e 157 vini recensiti. Si può dire che
quella dell’AIS è una guida che accende i riflettori anche su un’enologia
come quella calabrese.

La seconda edizione della guida firmata AIS valorizza ancora una volta le
straordinarie competenze dell’Associazione, facendo narrare a 22
commissioni degustatrici regionali i territori vitivinicoli della
Penisola. Oltre 900 gli esperti mobilitati per un’analisi capillare su
30.000 etichette: il volume racchiude tutta la competenza, la conoscenza
del territorio e la passione per le vigne sviluppate in cinquant’anni di
attività dedicata alla divulgazione della cultura del vino.