Home / articolo spalla laterale in evidenza / Grandi aziende calabresi si associano e creano il CIT Calabria International Taste

Grandi aziende calabresi si associano e creano il CIT Calabria International Taste

E’ recente l’accordo siglato tra sei importanti aziende calabresi, leader nei rispettivi settori, grazie al quale e’ stato creato il C.I.T. – il Calabria International Taste – ufficializzato nei giorni scorsi, ma gia’ a lavoro da un po’ di tempo. Il Consorzio nasce dalla volonta’ di creare importanti sinergie tra Brand, non solo calabresi ma soprattutto rappresentativi di aziende alimentari che fanno della Qualita’ e della Eccellenza i loro punti cardine delle strategie aziendali, testimoniati anche dalle numerose e importanti certificazioni ottenute. Le Aziende che fanno parte del consorzio sono Caffe’ Mauro, ATTINA’ E FORTI, DOLCIARIA MONARDO, ANTICA DISTILLERIA CAFFO, PASTIFICIO COLACCHIO E L’ARTIGIANO DELLA N’DUJA. Il CIT nasce dalla volontà di alcuni imprenditori calabresi, uniti per creare sinergie sul mercato mondiale. Le aziende associate, con un fatturato consolidato di oltre 70 milioni di euro, leader regionali nelle loro produzioni, rappresentano l’eccellenza dell’ agroalimentare calabrese. CIT non è solo eccellenza qualitativa ma anche, e soprattutto, tradizioni familiari tramandate da più di 100 anni, saperi e sapori antichi, identità territoriale, culto del bello e del buono: il meglio della Calabria nel mondo, presente in oltre 50 paesi. La Germania, con circa 688.000 italiani residenti, di prima, seconda e terza generazione, insieme agli Stati Uniti, rappresenta uno dei principali mercati target del consorzio, che con una vasta gamma di prodotti rappresentativi del made in Italy, si rivolge ai consumatori che sono in cerca di profumi, aromi e fragranze che “sanno” di Italia. La qualità dei prodotti CIT è garantita dalle certificazioni possedute dalle aziende associate e dall’esperienza pluriennale nel settore di riferimento di donne e uomini che svolgono il loro lavoro con passione e dedizione coniugando la tradizione delle piu’ antiche ricette con i piu’ innovativi strumenti produttivi.