Home / Prodotti tipici / Giuncata calabrese: un prodotto antichissimo sempre più apprezzato

Giuncata calabrese: un prodotto antichissimo sempre più apprezzato

La Giuncata calabrese, denominata in alcune zone della regione Sciungata o Juncata, è un prodotto locale dalla storia antichissima realizzato con latte vaccino o ovicaprino. Tradizionalmente questa tipologia di formaggio va gustata “fresca” ed ha un sapore acidulo ma al contempo particolarmente aromatico.

La giuncata calabrese è uno dei pochi formaggi tipici regionali che al suo interno conserva sapore e leggerezza, basti pensare che in 100 gr di prodotto vi sono solo 300 kcalorie, 5 grammi di carboidrati, 18 grammi di proteine e 22 grammi di grassi.

La lavorazione della giuncata calabrese rappresenta ancora oggi un vero e proprio rituale suddiviso in fasi che, tramandate da generazioni, vengono rispettate anche attualmente. Durante la prima fase, il latte viene filtrato e successivamente vengono aggiunti caglio di vitello, capretto o agnello; trascorsa la fase della coagulazione, segue il rassodamento e la successiva rottura della cagliata posta in canestri di giunco (da qui il nome di questo prelibato formaggio). La tradizione prevede che il composto venga lasciato a ‘spurgare’ per un paio di giorni e successivamente venga adeguatamente salato.

Il risultato finale? Una giuncata calabrese fresca, morbida, bianca e deliziosa.