L’Associazione Italiana Sommelier presenta la nuova campagna istituzionale dedicata alla “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”. L’headline, che recita “Dal 1965 coltiviamo la cultura del vino”, pone l’accento sugli obiettivi e i princìpi cardine che da sempre, fin dalla sua costituzione, vengono portati avanti con impegno e passione dalla più grande realtà associativa di Sommelier nel Mondo.
Obiettivi e princìpi che sanno di cultura, di studio e di ricerca nel complesso mondo del vino, dove non basta saper degustare per “sapere” davvero di vino.
Il “visual” che supporta e completa il concetto racconta di vigneti e di lunghi filari che in lontananza sovrastano e disegnano una collina. Un paesaggio che progressivamente sfuma e si tramuta in un primo piano di veri e propri “filari di parole” a comporre il classico campo tipografico della pagina di un libro.
Una campagna dalla spiccata connotazione culturale quindi, mirata al consolidamento e all’affermazione del ruolo dell’Associazione Italiana Sommelier come fautore di una comunicazione del vino dal profilo altamente professionale e di una didattica interdisciplinare riconosciuta anche in ambito internazionale.
Sabato 13 maggio in diverse sedi su tutto il territorio nazionale sommelier, medici, storici e altri esperti hanno incontrato appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desideravano saperne di più su due tra i prodotti fondamentali per l’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola.
Per la Calabria, l’appuntamento è al Museo Archeologico di Reggio Calabria. Inizio previsto per le 10, con la visita guidata alla ricerca delle radici del vino calabrese. mentre alle ore 11 è in programma il convegno ‘Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare’.
La manifestazione ha ricevuto fin dalla prima edizione la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con questa onorificenza ha voluto sottolineare l’importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino, dell’olio, dei prodotti di qualità e della loro cultura.