In Calabria la realizzazione di conserve alimentari è considerata storicamente una vera e propria tradizione, e proprio dalla necessità di dover creare conserve alimentari per l’inverno è nata la Giardiniera, un antipasto tradizionale della cucina calabrese composto da verdure tipicamente estive. La giardiniera, oltre ad essere una pietanza realizzata sin dai tempi più antichi, è ottima da servire su crostini di pane o a fianco di salumi e formaggi.
Giardiniera calabrese: Ingredienti e procedimento
Ingredienti
5 Kg Melanzane
1,5 Kg Peperoni tondi verdi
1 Kg Carote
Sale
Olio extravergine d’oliva
Aceto di vino bianco
Sedano
Peperoncino
Aglio
Procedimento
Sbucciate le melanzane e tagliatele a strisce, poi ponetele in un contenitore e stratificate con del sale grosso. Poggiate un peso sulle melanzane e lasciatele riposare per 4-5 ore.
Tagliate a listarelle molto sottili i peperoni e le carote, salate e lasciate riposare per una notte.
Strizzate bene le melanzane, i peperoni e le carote e ponetele in un contenitore. Ricoprite con aceto di vino e tenete a bagno circa 12 ore.
Trascorso questo tempo scolate dall’aceto le verdure e aggiungetevi aglio, peperoncino e sedano. Mescolate bene e sistemate la giardiniera in vasetti di vetro sterilizzati.
Versate l’olio extravergine d’oliva fino a copertura e chiudete ermeticamente.