E’ una di quelle bevande che, consumate in ogni parte del mondo, rimanda inesorabilmente alla Calabria. La gassosa al caffè, talvolta chiamata caffè gasato o brasilena, è un’antica bevanda analcolica calabrese, leggermente frizzante e di colore marrone scuro. E’ una bevanda molto dissetante, dal sapore semi-dolce al caffè e la bassa percentuale di caffè (circa il 12%) ne permette il consumo anche ai più giovani. Viene prodotta e commercializzata esclusivamente nella regione Calabria dagli anni ’50, da diverse aziende, Romanella, Brasilena, MoKa Drink le principali.
Bibicaffè (oggi non più in produzione) è la più antica. Prodotta nella città di Lamezia Terme dalla De Sarro & Torchia sin dagli anni ’40, vanta nel suo glorioso palmares anche dei riconoscimenti internazionali come l’European Award Gold Mercury del 1974 e il premio Italy Drink Come true Usa del 1994.
La Brasilena, in commercio da oltre 50 anni, è diventata ingrediente per cocktail di sicuro successo come il Black jelly Bean (sambuca con ghiaccio e Brasilena) o il Nero italiano (vodka con ghiaccio, Brasilena e panna facoltativa).
La Moka Drink, prodotta e commercializzata dalla società Sila Drink negli stabilimenti di Laurignano in provincia di Cosenza, ammalia per il suo caratteristico retrogusto di caramello e non ha conservanti. Siesta Caffè nata nel 1976 e prodotta dalla Romanella Drink S.r.l fondata da Giacomo Gatto a Reggio Calabria. Modi diversi, ma simili, di esplicitare l’amore tutto per il calabrese per il caffè. Un amore che ha conquistato non solo il resto d’Italia, ma anche l’estero.