Home / Il buon bere / Gassosa al caffè: dal cuore della Calabria una bevanda amata in tutto il mondo

Gassosa al caffè: dal cuore della Calabria una bevanda amata in tutto il mondo

In Calabria, un po’ come in altre città soprattutto situate nel centro Sud, il caffè non è solo una ‘pausa’ ma viene considerato un vero e proprio momento di piacere, soprattutto se gustato fatto in casa alla vecchia maniera con la moka.

La passione per il caffè, il caldo torrido dell’estate calabrese e la sempre più manifestata voglia di qualcosa di rinfrescante: da queste particolarità, tutte appartenenti all’estate del Sud, è nata l’idea di trasformare il buon caffè in una bevanda fresca, piacevole e leggermente frizzante, ottima da bere in spiaggia guardando il mare o passeggiando sul lungomare di Reggio Calabria: la gassosa al caffè.

In Calabria, esistono grandi aziende che si occupano della produzione di gassosa al caffè: Brasilena, MoKa Drink, Caffè Siesta e Bibicaffè, storica e ad oggi non più esistente.

Situate tra Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, queste aziende vantano di una produzione che non ha nulla a che vedere con le multinazionali.

L’azienda più antica, secondo quanto narrato da cronache locali, è la Bibi caffè: nata nel 1941 e situata a Lamezia Terme, la Bibicaffè durante la sua ‘carriera’ ha avuto diversi riconoscimenti internazionali come il rinomato e ambito Premio Italy Drink Come true Usa nel 1994.

L’azienda Bibicaffè ad oggi ha lasciato il mercato, dando spazio alle rinomate Brasilena, nata nell’azienda Acqua di Calabria nel 1982 nei pressi di Girifalco in provincia di Catanzaro, Moka Drink nata nel 1948 e prodotta dalla società Sila Drink negli stabilimenti di Laurignano a Cosenza e Siesta Caffè nata nel 1976 e prodotta dalla Romanella Drink S.r.l fondata da Giacomo Gatto a Reggio Calabria.