Il cavolfiore è uno di quegli ortaggi simbolo dell’inverno e non dovrebbe mai mancare sulle tavole degli italiani. Ricco di proprietà benefiche e povero di calorie, il cavolfiore è spesso e volentieri il principe di alcune ricette. Oggi vi sveleremo una ricetta calabrese antichissima e deliziosa: le frittelle di cavolfiore.
La Calabria vanta un patrimonio enogastronomico tanto antico quanto vasto e a tratti anche invidiato. Tra le ricette calabresi invernali spicca quella delle frittelle di cavolfiore, una delizia da fare rigorosamente fritta e da servire come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo come realizzare le frittelle di cavolfiore.
Frittelle di cavolfiore: ingredienti e procedimento
Ingredienti
800 gr di cavolfiore
3 cucchiai di farina 00
mezzo bicchiere di acqua
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
5 cucchiai di parmigiano
sale q.b.
pepe nero q.b.
2 uova
Peperoncino (opzionale)
Olio di semi
Procedimento
Pulite il cavolfiore e sbollentatelo. Scolatelo e fatelo raffreddare.
Preparate la pastella con le uova e una parte di farina e l’acqua. Aggiungete il resto della farina e in seguito il prezzemolo, il formaggio, l’aglio e il pizzico di sale. Qualora la pastella dovesse risultare troppo liquida aggiungete dell’altra farina.
Riducete il cavolfiore a pezzi non troppo piccoli e unitelo alla pastella, poi aggiungete pepe nero e peperoncino e mescolate.
Non appena l’olio sarà caldo tuffate l’impasto aiutandovi con un cucchiaio.
A doratura ultimata ponete le frittelle su carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso.
Servite le vostre frittelle ben calde.