I fraguni calabresi sono delle piccole e deliziose focaccine salate, ovviamente ripiene, tipiche del periodo Pasquale e amate da grandi e piccini. I Fraguni calabresi vengono solitamente serviti, oltre che durante il pranzo di Pasqua, anche durante il pic-nic di pasquetta a fianco di tante prelibatezze.
Ricotta, primo sale e soppressata piccante sono gli ingredienti indispensabili per preparare i fraguni calabresi.
Fraguni calabresi: ingredienti e procedimento
I fraguni calabresi conoscono anche una variante dolce, ma oggi vi spiegheremo come realizzare la versione salata da servire durante il pranzo di Pasqua.
Ingredienti
500 gr di semola di grano duro
50 ml di olio evo
un cucchiaino di sale
10 gr di lievito di birra
acqua q.b.
300 gr di ricotta di pecora
2 patate bollite
50 gr di pecorino grattugiato
100 gr di soppressata calabrese
100 g di formaggio pecorino primo sale
1 uovo
sale
Procedimento
Impastate gli ingredienti per la base dei fraguni calabresi sino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
Fate lievitare il vostro impasto, chiuso ermeticamente, per circa 8 ore.
Per preparare il ripieno versate in una ciotola capiente la ricotta, le patate passate allo schiacciapatate, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, un uovo e infine la soppressata e il formaggio a pezzetti e mescolate bene il tutto.
Riprendete il vostro impasto e formate palline della grandezza più o meno di un uovo.
Formate delle sfoglie sottili rotonde e al centro di ognuna disponete il ripieno lasciando libero il bordo, che dovrete pizzicare con le dita.
Rivestite una teglia di carta forno, disponetevi i fraguni infornateli a 180 gradi per 20 o 25 minuti.
Sfornate i fraguni calabresi e serviteli ben caldi.